Mangi o scatti?

Che schianto di piatto!

Fotografare il cibo non è una tendenza nata con Instagram, come spiega un recente volume illustrato, Visual Feast. L’autrice, Anja Kuznetsova, racconta perché il cibo è così affascinante in un’intervista di Katharina Cichosch.

Anja Kuznetsova fotografa di rado il cibo, anche perché dopo il lavoro di co-editor per l’opera Visual Feast sa bene quanto sia complicato realizzare un buon allestimento. Le ricette che preferisce dipendono da dove si trova: pasta in Italia, cioccolato in Belgio, baguette in Francia. Ma essendo una grande fan della cultura dell’aperitivo, le basta anche solo «un Negroni Sbagliato con un po’ di formaggio e un paio di olive fresche».

Spiegel Online: Anja Kuznetsova, con la foto di copertina di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari mi sono trovato immerso fin da subito in un mondo da sogno, fatto di gelatina e senape e ispirato ai libri di ricette degli anni Settanta: all’epoca il cibo aveva un enorme peso e la sua potenza era qualcosa di buono. Un enorme contrasto con il modo in cui si allestisce e si fotografa oggi.

Anja Kuznetsova: Esattamente! Ho scoperto questo progetto in un articolo del New York Times: prima le fotografie con allestimento autentico, dove il cibo torna ad avere un aspetto semplice, tradizionale, poi quest’estetica esagerata, che ricorda i libri di cucina dell’epoca.

SO: In realtà Cattelan e Ferrari hanno preso a modello le ricette-cartolina di Betty Crocker, marchio casalingo americano del 1971.

AK: Sì, però poi ecco un colpo di scena: colori sgargianti, tonalità sature e una lucentezza che all’epoca non sarebbe mai stata possibile. È interessante che un oggetto di per sé banale come un libro di cucina possa dire molto di più su un’epoca rispetto a tanti volumi di storia: può descrivere il nostro rapporto con il cibo, i piatti che prevalgono in un dato periodo, il ruolo del mondo domestico, ecc. Tutto questo traspare chiaramente e viene al contempo neutralizzato.

SO: Nella sua prefazione scrive che il cibo è un punto cardine della vita. Però col cibo non si deve giocare. Fotografare il cibo, questa tendenza che invade Instagram, affascina proprio perché si rompono dei tabù?

AK: Noi cerchiamo di assimilare culture visive ancora in fase di sviluppo. In questo caso ci siamo chiesti: perché il cibo ha questo grande ruolo oggi, da dove viene questa ossessione sociale? Da un lato, ovviamente, non è mai stato solo una pura necessità. Basti pensare ai pittori barocchi, che già inserivano nei loro quadri piatti e pietanze. Dall’altro c’è un forte contrasto sociale: le classi che parlano di cibo e postano foto di cibo cucinano sempre meno. Sempre più persone si dedicano al tema e lo usano come auto-allestimento. È il background sociale che rende il tema così avvincente e rilevante.

SO: I social media vengono coinvolti in modo esplicito anche nella prefazione: è grazie a loro, secondo una delle tesi esposte, che sarebbe cambiata non solo la fotografia che ha per oggetto il cibo, ma anche il rapporto sociale con il cibo stesso.

AK: La nostra ricerca inizialmente si è concentrata molto su social media e blog. Ma abbiamo notato subito che i lavori davvero avvincenti non si trovavano lì. Certo, i social media e le riviste online hanno spinto la gente ad occuparsi di questo tema, ma nel nostro libro questa sfera non è così presente.

SO: Ci sono eccezioni, però: penso ad esempio alle foto di Matteo Stucchi…

AK: … che su Instagram mostra, ingigantiti, dolci tipici italiani con il nome “idolcidigulliver”. Da questi scatti si evince un rapporto ironico, umoristico e sfizioso con la fotografia del cibo: proprio per questo il cibo è un soggetto così avvincente, perché rappresenta il proprio modo di vivere, ma ci si può relazionare con esso in maniera ludica.


Katharina Cichosch, «Hammer, dieser Hummer», Der Spiegel, 20 giugno 2017

Cosa ne pensi?