I dieci comandamenti culinari per Natale

Tra speciali televisivi che sottolineano la nostra banalità culinaria, familiari esigenti e bambini pretenziosi, il Natale ai fornelli rischia di trasformarsi in un incubo. Per fortuna Jay Rayner ha pubblicato sul Guardian dieci comandamenti che possono salvare la situazione.

Spogliati, si cena

Benvenuti da O’Naturel, il primo ristorante naturista della capitale francese. Lasciate i vestiti nelle cassette di sicurezza all’ingresso e, muniti solo di pantofole, mettetevi a tavola. Nel suo articolo pubblicato sulle pagine del Parisien, Cécile Beaulieu ci presenta l’ultimo locale per naturisti della Ville Lumière.

Mangi o scatti?

Fotografare il cibo non è una tendenza nata con Instagram, come spiega un recente volume illustrato, Visual Feast. L’autrice, Anja Kuznetsova, racconta perché il cibo è così affascinante in un’intervista di Katharina Cichosch.

Ninety-nine clicks — faccia da menù

Menu è un progetto fotografico del cuoco Robbie Postma e del fotografo Robert Harrison che punta a rappresentare gli elementi base di un menu in maniera del tutto originale. Impressionante? Senza dubbio. Invitante? Chissà…

Cavallette da aperitivo

Portare gli insetti nei piatti, ecco la scommessa di Jimini’s. E per riuscirci, la start up ha già raccolto 1 milione di euro. L’obiettivo è quello di sviluppare una bistecca a base di proteine d’insetti e proseguire nella strada dell’internazionalizzazione. Un articolo di Yves Vilagines per Les Echos.

Uno spuntino irresistibile

La geofagia, l’abitudine di mangiare la terra, è una pratica ancestrale dell’uomo diffusa in molte zone del mondo. Perché si mangia l’argilla, e quali sono le conseguenze sulla salute? Un articolo di Anna Kerber e Violetta Kuhn pubblicato sul Neue Zürcher Zeitung.

Il Natale nuoce alla salute

Con la stagione di festa che si avvicina, siti, riviste e libri di cucina traboccano di deliziose ricette di Natale. Quello che non mostrano, però, è il lato oscuro e sinistro delle feste – cucinare a Natale può essere un rischio per la salute, gente! Lo dice Zoe Meunier per il sito australiano Good Food.

Finalmente l’autunno

Ci siamo: l’autunno, stagione disprezzata da molti e associata ingiustamente al grigio, è finalmente arrivato. Marianne Kohler per il Tages-Anzeiger, ci spiega quali sono le dieci ragioni per cui essere contenti che sia di nuovo autunno.

Formaggio surgelato e vacanze albanesi

La Brexit è ormai più di una remota possibilità: occorre mettersi al riparo. Stuart Jeffries, per The Guardian, propone una guida di sopravvivenza per il post-UE. Parole d’ordine: formaggio congelato, mare britannico e canti marinareschi.

Il papa e i rifugiati

“L’Europa occidentale sta affrontando una serie ininterrotta di prove sotto stress” mentre il Papa mostra “generosità illimitata con i soldi degli altri e le comunità degli altri”: nel suo editoriale sull’australiano The Age, Paul Sheehan descrive la situazione senza remore né peli sulla lingua.