Al centro dell’odierno dibattito pubblico, la grassofobia è l’insieme di stigmatizzazioni e discriminazioni subite dalle persone obese o in sovrappeso. Nell’articolo di Laura Motet, pubblicato su Le Monde, si analizza l’ingombrante peso di questo fenomeno.
Categoria: traduzioni
Adotta un embrione (24enne)
La piccola Emma Wren si è fatta attendere: il suo embrione è rimasto congelato 24 anni in una clinica della fertilità prima che arrivasse la coppia giusta. A separarla dalla madre adottiva, ci sono poco meno di due anni. Questo articolo del giornale tedesco Die Welt mostra cosa è in grado di fare l’industria della fertilità.
Scalzare Putin? Meglio di no. (parte II)
Continua l’intervista con Jörg Baberowski, tratta dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung, in cui lo storico analizza il recente passato della Russia per spiegare la popolarità di Putin (inconcepibile agli occhi degli occidentali).
Scalzare Putin? Meglio di no.
Putin si ricandida alla presidenza e l’Occidente grida alla dittatura. Lo storico Jörg Baberowski, intervistato da Peer Teuwsen per la Neue Zürcher Zeitung, la pensa diversamente.
Non è mai troppo tardi
Come strappare un pensionato dal divano, dalla cucina e persino dalla famiglia? Mandandolo a studiare in università. Nelle scorse due settimane sono oltre 10.000 gli over 50 che si sono iscritti alla cosiddetta “università argentea” moscovita. A raccontarci le impressioni di studenti e docenti, Julia Borta per Argumenty i Fakty.
Un’orca a testa in giù
Le linee di Nazca, nel sud del Perù, sono tra i monumenti terrestri più misteriosi del pianeta. Un’immagine di recente (ri)scoperta potrebbe gettare una nuova luce sulla loro nascita. Ci racconta il perché Berthold Seewald sulle pagine del giornale tedesco Die Welt.
Spogliati, si cena
Benvenuti da O’Naturel, il primo ristorante naturista della capitale francese. Lasciate i vestiti nelle cassette di sicurezza all’ingresso e, muniti solo di pantofole, mettetevi a tavola. Nel suo articolo pubblicato sulle pagine del Parisien, Cécile Beaulieu ci presenta l’ultimo locale per naturisti della Ville Lumière.
Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana
Torna la domenica, con il nostro consueto viaggio fotografico intorno al mondo. Peperoncini al vento, eventi storici e fenomeni naturali trovano spazio nella nostra rassegna degli scatti più belli della settimana, tratti dalle principali testate internazionali.
Ninety-nine clicks — cammelli, cammelli ovunque
Il Wadi Rum, la più vasta distesa desertica di Giordania, è periodicamente attraversato da cammelli e… tifosi. Qui, infatti, si tengono svariate gare di corsa, che sollevano enormi quantità di polvere nella valle. Le foto che vi presentiamo nella nostra consueta rassegna domenicale sono imperdibili scatti firmati Reuters.
Le donne saudite scendono in curva
Sotto la direzione del giovane principe ereditario Salman, l’Arabia Saudita osa infrangere un altro tabù: dal 2018 sarà consentito l’accesso alle famiglie in tre stadi cittadini. Sulle pagine della Neue Zürcher Zeitung Christian Weisflog analizza il processo di liberalizzazione del Paese.
Sbarazzarsi di dipendenti razzisti
Si può essere licenziati per aver espresso commenti razzisti al di fuori dell’ambiente di lavoro? Se lo chiede anche Yohan Blavignat di Le Figaro dopo il caso che ha coinvolto un dipendente di EY, società di revisione contabile di rilevanza internazionale.
Il lifting del vampiro
C’è un trattamento estetico che sembra unire tutti gli elementi di un horror tradizionale: si preleva del sangue dal braccio del paziente/vittima, si centrifuga il liquido estratto e una volta ottenuto un “plasma ricco di piastrine” lo si inietta nel seno. A parlarcene, Van Badham per il Guardian.