Fare foto spettacolari con i droni, questo l’obiettivo della gara fotografica promossa dal sito Dronestagram, di cui vi mostriamo i risultati (a dir poco mozzafiato).
Tag: Ungheria
Politica e/o letteratura?
Nell’epoca di Brexit, nazionalismo e crisi dei rifugiati, quanto deve essere politica la letteratura? Se lo sono chiesti anche gli intellettuali e gli autori riuniti a Berlino per la Conferenza degli Scrittori Europei. A trattare questa annosa diatriba, Stefen Reinecke per TAZ.
Ninety-nine Clicks — Le foto più belle della settimana
Grazie a Der Spiegel e The Atlantic, le foto di questa settimana includono soldati volanti, saune da record, competizioni su sedie da ufficio e – incredibile ma vero – Angela Merkel che sorride.
Ninety-Nine Clicks – Le foto più belle della settimana
Parate militari, carceri in affitto e… pecore dimenticate. Questo e molto altro negli scatti di questa settimana, tratti da NRC e Guardian.
La Germania non è un Paese per vecchi
Quando in una stessa frase appaiono le parole “Germania”, “trasporto forzato” e “Polonia”, viene ormai spontaneo preoccuparsi. In questo caso, a valicare il confine controvoglia sono migliaia di vecchietti tedeschi. Il motivo? Gli ospizi troppo cari. Alan Posener, per Die Welt, si scaglia contro questo esodo di massa.
Un passato difficile, un futuro incerto
I domini stranieri, la guerra, le deportazioni: l’Ungheria è un Paese con molte cicatrici. Ma dopo una breve parentesi di tranquillità, il primo ministro Viktor Orban sta ricreando un ambiente ostile, dominato dal terrore e dall’odio per gli stranieri. Kati Marton, per il New York Times, descrive la preoccupante situazione attuale.