Uno spuntino irresistibile

La geofagia, l’abitudine di mangiare la terra, è una pratica ancestrale dell’uomo diffusa in molte zone del mondo. Perché si mangia l’argilla, e quali sono le conseguenze sulla salute? Un articolo di Anna Kerber e Violetta Kuhn pubblicato sul Neue Zürcher Zeitung.

Ninety-nine clicks — una luna super

Con uno show che non si ripresenterà fino al 2034, la superluna ha affascinato migliaia di persone, che in tutto il mondo sono rimaste con il naso all’insù a fissare questo sbalorditivo fenomeno naturale. Questa domenica, vi presentiamo una selezione delle migliori foto del romantico satellite.

Benvenuti su Asgardia

Un team internazionale di scienziati vuole creare una nazione nello spazio, in orbita attorno alla Terra, avente per missione quella di proteggerci dagli asteroidi. I moduli di iscrizione per diventare cittadini sono già disponibili, che aspettate? Un articolo di Leila Marchand per Les Echos.

La NASA e lo zodiaco

La pagina della NASA sullo zodiaco è scritta per bambini, ma risulta forse troppo complicata per i giornalisti delle riviste femminili. Pierre Barthélémy per Le Monde ci racconta un malinteso che minacciava un pilastro delle riviste femminili: l’oroscopo.

Vedere le cose in prospettiva

Ogni volta che assistiamo a un tramonto mozzafiato stiamo cercando un piccolo assaggio di quello stupore intenso e profondo che vivono gli astronauti quando vedono la Terra dallo spazio. Un effetto, studiato dai ricercatori della University of Pennsylvania e presentato su Science Daily, che potrebbe aiutarci a superare le difficoltà di tutti i giorni.

Due facce dell’America

Cosa fare quando a scontrarsi sono le due facce della stessa nazione? Per chi schierarsi? Per la luminosità di un bucolico Midwest o le atmosfere noir di una metropoli corrotta? Insomma, per Superman o per Batman? Un articolo di Adrien Gombeaud per Les Echos.

Ninety-nine clicks — special edition: EarthArt

Scott Kelly, astronauta USA, ha trascorso quasi un anno nello spazio. E, si sa, in ogni viaggio le foto sono un must: vi mostriamo gli scatti migliori della sua permanenza tra le stelle, tratti dalla BBC e dal Telegraph.

Il sole non si spegnerà

Fino a poco tempo fa si temeva che nei prossimi centomila anni il sole si sarebbe spento, condannando la Terra a una morte gelida. Una paura vana, come hanno dimostrato i vincitori del Nobel per la fisica Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald. Stuart Clark per il Guardian ci riferisce i risultati delle loro scoperte.