Un abito realizzato a partire dalle proteine del latte, un cappotto che reagisce all’inquinamento dell’aria, un “mantello dell’invisibilità digitale”: moda e tecnologia si incontrano a Parigi in una mostra che unisce poesia e pragmatismo. Un articolo di Anne-Laure Mondesert per Le Soleil.
Tag: tecnologia
Prima di internet
Prima di Internet te ne saresti rimasta in poltrona con un libro aperto in grembo, a fissare lo spazio o una ramazza decorativa appesa al muro – passando da uno all’altro di questi due modi di essere. O forse no. Un articolo-allucinazione di Emma Rathbone per il New Yorker.
Il museo dei fiaschi (non di vino)
Ci sono fiaschi cocenti, ma anche idee che avrebbero potuto rivoluzionare un intero settore economico. Per ogni invenzione riuscita, ce ne sono nove fallite. Sono i piccoli brutti anatroccoli di cui nessuno parla mai. Samuel West ha deciso di metterli finalmente in mostra nel Museum of Failure della Svezia. Ce lo descrive Anne-Françoise Hivert per Le Monde.
L’amore ai tempi di PowerPoint
Non tutti gli uomini sono romantici. Né sanno riconoscere i piccoli gesti con cui le donne manifestano il proprio interesse. Lizzy Fenton deve averlo capito presto. Ecco perché ha realizzato una presentazione PowerPoint per spiegare al ragazzo per cui ha una cotta come mai sarebbe la fidanzata ideale. Un articolo pubblicato dalla redazione di Die Welt.
Tecnologia fa rima con nomofobia?
Dipendenti dal telefono. Lo siamo tutti, più o meno. Bisogna però capire fino a che punto, e se è il caso di preoccuparsi. L’uso eccessivo dello smartphone e le angosce che ne derivano sono alla base della nomofobia, di cui ci parla Romain Gueugneau su Le Monde.
Ninety-nine clicks – aquila vs drone
Mentre i droni si fanno sempre più tecnologicamente avanzati, l’esercito francese sembra aver trovato una strategia perfettamente naturale per contrastarli.
Niente trucco, è solo un’app
Lavori in una grande azienda e ti toccano videoconferenze con colleghi oltreoceano a orari imbarazzanti? Ecco un’app su misura per te, che ti risparmia la fatica di truccarti, presentata da Tomoko Otake sulle pagine del Japan Times.
Smart city galleggianti
Con le loro unità sempre più imponenti, le navi da crociera sono diventate vere e proprie città sull’acqua. E questo implica una più attenta gestione dei flussi e un’ottimizzazione delle risorse grazie a soluzioni innovative. Una fonte d’ispirazione, insomma, per le città che vorrebbero essere più intelligenti, come scrive @l_bottero per La Tribune.
Studenti 2.0
“Oggi gli studi sono solo una parte della vita degli studenti. Ci sono molte altre attività che li impegnano: lavorare, partecipare alla vita associativa, uscire, fare sport… In fondo, sono adulti come gli altri.” O forse no? Certo è che sono sempre più strateghi, informatici, addetti alle pubbliche relazioni. Un articolo di Jean-Claude Lewandowski per Le Monde.
La Silicon Valley d’Europa
Reti di telecomunicazioni all’avanguardia, giovani sviluppatori qualificati che si accontentano di stipendi ridotti, affitti convenienti… e se la Romania diventasse la Silicon Valley d’Europa? Un articolo di Enrique Moreira per Les Echos.
Ciao Sesso. Riposa in pace.
“Nato nel 1963, morto nel 2016 – povero Sesso. Ti conoscevamo bene. Ma non proprio bene bene. Ti conoscevamo. Di vista. È stata una bella estate quella passata con te.” Dopo la notizia che i millennials fanno meno sesso delle generazioni precedenti, ecco un sentito elogio funebre firmato Eva Wiseman per The Guardian.
Uno scheletro nella moto
La tecnologia delle stampanti 3D sta facendo passi da gigante. L’ultima frontiera è la realizzazione di una motocicletta elettrica di soli 35 kg (e 50.000€), realizzata e stampata da un software. Ce ne parla Ken Wysocky per la BBC.