Aria fresca vendesi (parte II)

Continua l’articolo-analisi di Alex Moshakis, tratto dalle pagine del Guardian, sull’incredibile successo di una nuova industria, quella dell’aria in bottiglia, che affonda le proprie radici nell’inquinamento dell’aria.

Chiodo scaccia chiodo

Euforia, depressione e creazione di un profilo di Tinder inappropriato: la vita da neo-divorziato del signor Regno Unito si fa grama. Urge trovargli un nuovo partner dopo la signora Unione Europea. In fondo anche lui ha bisogno d’amore! Un articolo di Frank Bruni per The New York Times.

La nuova collezione di Leonardo

Per evitare di entrare accidentalmente nel tunnel Konmari, ci prendiamo un giorno di pausa dal riordino e parliamo invece di arte.
A cinque secoli dalla sua morte, Leonardo da Vinci sembra continuare a sfornare opere. Benoit Hopquin di Le Monde ci porta a spasso tra impronte digitali, casseforti ed esperti d’arte, alla scoperta delle più recenti opere del maestro.

Emigrare. Sì, ma dove?

Nel suo “Dizionario del diavolo” Ambrose Bierce scriveva: «Emigrante. Un ingenuo convinto che un Paese possa essere migliore di un altro». La sai l’ultima, Ambrose? Esistono Paesi effettivamente migliori di altri. Ce ne parla Karen Krüger per il Frankfurter Rundschau.