Putin si ricandida alla presidenza e l’Occidente grida alla dittatura. Lo storico Jörg Baberowski, intervistato da Peer Teuwsen per la Neue Zürcher Zeitung, la pensa diversamente.
Tag: storia
Un’orca a testa in giù
Le linee di Nazca, nel sud del Perù, sono tra i monumenti terrestri più misteriosi del pianeta. Un’immagine di recente (ri)scoperta potrebbe gettare una nuova luce sulla loro nascita. Ci racconta il perché Berthold Seewald sulle pagine del giornale tedesco Die Welt.
I Tudor di pelle scura
Nel suo libro “Black Tudors: The Untold Story” la scrittrice Miranda Kaufmann contesta l’idea che la schiavitù sia stata l’inizio della presenza di africani in Inghilterra, e che la loro unica esperienza sia stata di sfruttamento e discriminazione. Bidisha, giornalista del Guardian, ci introduce al mondo a noi sconosciuto dei Tudor neri.
Quando la dieta si fa paleo
Diventata popolare in Francia all’inizio degli anni 2000, la dieta paleolitica, che invita a mangiare come gli uomini preistorici, non smette di fare proseliti. Ce la racconta Sevin Rey per Le Monde.
Ninety-nine clicks — “Nessun vero rivoluzionario muore invano”
Fidel Castro, che si è spento a Cuba all’età di 90 anni, ha scritto la storia non solo di quest’isola, ma del mondo intero. In questo speciale fotografico domenicale vi proponiamo le immagini più emblematiche della vita del “líder maximo”, raccolte da Reuters.
L’arca di Noè (e dei dinosauri)
Un’estate biblica, quella di Williamstown, Kentucky, località scelta dall’imprenditore Ken Ham per costruire un’arca di Noè a grandezza naturale. Con tanti dinosauri e un obiettivo pedagogico, illustrato da Stéphanie Le Bars nel suo articolo per Le Monde.
La storia dell’umanità – in 500 pagine
Nel suo libro “Da animali a dèi”, il giovane storico Yuval Noah Harari sorvola i millenni ripercorrendo il cammino dell’umanità dagli albori ai giorni nostri. Vi proponiamo qui una recensione di Yann Verdo per Les Echos.
Hitler è circondato (dalle note)
Due volumi, oltre 2000 pagine, più di 3500 note a margine. A 70 anni dal divieto imposto dagli Alleati, il “Mein Kampf” di Hitler tornerà nelle librerie tedesche in una massiccia edizione curata da un team di storici. Ne parla Alison Smale per il New York Times.
Ninety-nine Clicks – Special Edition: L’edificante storia del graffitaro e dell’addetto comunale
Arte? Vandalismo? No, esperimento sociale. Protagonisti un testardo graffitaro londinese e un ancora più testardo addetto comunale. Chi la spunterà?
OOPS! – Parte I
La vita di traduttori e interpreti può essere un vero inferno – basta una singola distrazione per creare un incidente diplomatico. È anche vero che per battere gli interpreti di Carter in Polonia occorre superarsi…
Fiona MacDonald racconta per BBC Culture le sviste traduttive più clamorose della storia.
Altri muri da abbattere
A venticinque anni dalla caduta del Muro, i tedeschi sono riusciti a sradicare la guerra dalle loro menti, ma non dal resto del mondo. Resta quindi l’obbligo di impegnarsi anche oggi per gli ideali della rivoluzione pacifica. Queste le parole di Berthold Kohler sul Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Come non organizzare uno stato
Di come il Belgio, sede di diverse istituzioni europee e forse implicitamente considerato un Paese impeccabile, non ami la stabilità politica. Neanche per sbaglio, eh.