Aree protette sotto attacco

Estrazione mineraria, allevamento e pesca devono avere la priorità: ecco perché il governo statunitense pensa di ridurre lo spazio destinato a sei riserve naturali così da renderle più redditizie. Un articolo di Carolin Wahnbaeck per Der Spiegel.

Quando la dieta si fa paleo

Diventata popolare in Francia all’inizio degli anni 2000, la dieta paleolitica, che invita a mangiare come gli uomini preistorici, non smette di fare proseliti. Ce la racconta Sevin Rey per Le Monde.

Cavallette da aperitivo

Portare gli insetti nei piatti, ecco la scommessa di Jimini’s. E per riuscirci, la start up ha già raccolto 1 milione di euro. L’obiettivo è quello di sviluppare una bistecca a base di proteine d’insetti e proseguire nella strada dell’internazionalizzazione. Un articolo di Yves Vilagines per Les Echos.

Bambini in gabbia

Un bimbo dietro le sbarre ha un effetto quanto meno sconcertante. Eppure negli Stati Uniti avevano brevettato una “gabbietta per bambini portatile”. E le madri che vi mettevano i propri figli erano animate dalle migliori intenzioni. Davvero. Un articol di Solveig Grothe per Der Spiegel.

Ninety-nine clicks: gli scatti più belli della settimana

Londra, Hong Kong, Aleppo, Stati Uniti, India: con la raccolta di foto più belle della settimana vi portiamo in un colorato viaggio per il mondo attraverso gli scatti della stampa internazionale. Uno spettacolo da non perdere!

Ninety-nine clicks — “Nessun vero rivoluzionario muore invano”

Fidel Castro, che si è spento a Cuba all’età di 90 anni, ha scritto la storia non solo di quest’isola, ma del mondo intero. In questo speciale fotografico domenicale vi proponiamo le immagini più emblematiche della vita del “líder maximo”, raccolte da Reuters.

Un vestito da due milioni di dollari

A più di cinquant’anni dalla sua morte, il mondo è ancora affascinato dalla bellezza e dal talento di Marilyn Monroe. Tanto da spendere oltre due milioni di dollari per avere un suo vestito, come ci racconta Guillaume Narduzzi su Le Figaro.

Da penitenziario a fattoria di marijuana

Un carcere dismesso è uno spreco: richiede alti costi di gestione, attira i vagabondi e ricorda agli abitanti della regione i posti di lavoro andati in fumo. Perché non affittarlo e renderlo nuovamente produttivo? Magari coltivandoci marijuana… Un articolo di Jen Fifield per The Guardian.

Ninety-nine cartoons — Trump for president… really?!

Le elezioni americane hanno scatenato lo sconcerto e lo sgomento di chi era sicuro che Trump non sarebbe mai e poi mai stato eletto. E, come ogni vespaio di polemiche che si rispetti, non sono mancate le caricature. Nella nostra consueta rassegna domenicale, vi presentiamo le più esilaranti, tratte dalla stampa di tutto il mondo.

Il lato oscuro dell’oro verde

Impossibile da cucinare, brutto a vedersi, e grassissimo: tutto sembra deporre a sfavore dell’avocado. Eppure gode di una popolarità in crescita. Anne Waak per il Tagesanzeiger ci racconta il lato oscuro di questo frutto trendy, vegano, ma decisamente problematico.