Un embrione di gargantuesca voracità

Una squadra internazionale di ricercatori ha scoperto un buco nero supermassiccio di dimensioni mastodontiche. A tradirlo è stato il pasto gargantuesco che stava divorando. Ce ne parlano Tristan Vey e Cyrille Vanlerberghe dalle pagine di Le Figaro.

Vecchie leggi, nuovi pianeti

C’è vita su Marte? Non si sa. Ma potrebbe esserci vita su miliardi di altri pianeti della Via Lattea. Questa la teoria di alcuni ricercatori danesi e australiani, i quali basano i loro studi… su una legge del 1781. Dirk Waterval per il Volkskrant spiega come stanno le cose.