La piccola Emma Wren si è fatta attendere: il suo embrione è rimasto congelato 24 anni in una clinica della fertilità prima che arrivasse la coppia giusta. A separarla dalla madre adottiva, ci sono poco meno di due anni. Questo articolo del giornale tedesco Die Welt mostra cosa è in grado di fare l’industria della fertilità.
Tag: scienza
La soluzione sono i gamberi
Cosa facevate a 15 anni? Probabilmente non vi dedicavate a problemi di portata globale, come l’inquinamento degli oceani. La 15enne Angelina Arora, invece, sconcertata dall’enorme quantità di scarti ittici australiani, ha scoperto una formula scientifica per trasformare i rifiuti in plastica. Ce ne parla Liam Mannix per il giornale australiano The Age.
Ninety-nine clicks — pareidolia e dove trovarla
Un dissuasore in cemento ci fissa con sguardo incuriosito, un tetto ci segue strizzando gli occhi, un albero fischietta al nostro passaggio: il fenomeno per il quale vediamo facce dove non ce ne sono, ottimo per realizzare foto scenografiche, è un effetto scientifico reale, chiamato pareidolia.
Un embrione di gargantuesca voracità
Una squadra internazionale di ricercatori ha scoperto un buco nero supermassiccio di dimensioni mastodontiche. A tradirlo è stato il pasto gargantuesco che stava divorando. Ce ne parlano Tristan Vey e Cyrille Vanlerberghe dalle pagine di Le Figaro.
Il lifting del vampiro
C’è un trattamento estetico che sembra unire tutti gli elementi di un horror tradizionale: si preleva del sangue dal braccio del paziente/vittima, si centrifuga il liquido estratto e una volta ottenuto un “plasma ricco di piastrine” lo si inietta nel seno. A parlarcene, Van Badham per il Guardian.
L’efficace telemedicina ruandese
RapidSMS è un’app particolare: permette infatti ad agenti selezionati di condividere dati sulle gravidanze a rischio e di allertare per tempo gli ospedali. Grazie a questa invenzione made in Ruanda, la mortalità infantile del Paese è scesa a 31 su 1000. A descriverci RapidSMS, Samir Abdelkrim per Le Monde.
L’amore, effervescenza chimica
La nuova Scuola Neuroscientifica dell’Amore, che ha aperto i battenti in Spagna, non offre corsi pratici, solo moduli incentrati sui lavori dell’americana Helen Fisher per sezionare i meccanismi scientifici dell’amore e rendere gli studenti «esperti razionali in seduzione». Un articolo di Paul Molga per Les Echos.
DNA: allenatore e dietologo
Se i geni ci rivelano a che velocità invecchia la pelle, è logico che possano dirci come fare attività fisica. E come assimiliamo il cibo. Chissà, forse anche come ci innamoriamo… Un mercato, quello dei test genetici, che sta prendendo sempre più piede: è il tema principale dell’articolo di Mark Williams sul Guardian.
Le dimensioni contano!
La balenottera azzurra è lunga quanto un aereo di linea, ha un cuore grande quanto una macchina e una lingua del peso di un elefante. Perché? Una recente ricerca fornisce spiegazioni convincenti, che Nicola Davis illustra sulle pagine del Guardian.
Uno spuntino irresistibile
La geofagia, l’abitudine di mangiare la terra, è una pratica ancestrale dell’uomo diffusa in molte zone del mondo. Perché si mangia l’argilla, e quali sono le conseguenze sulla salute? Un articolo di Anna Kerber e Violetta Kuhn pubblicato sul Neue Zürcher Zeitung.
Profumo di petrichor nell’aria…
Lo conoscete anche voi quel profumo di pioggia, quell’aroma che si spande nell’aria dopo che hanno iniziato a cadere le prime gocce d’acqua? Non è solo una sensazione. Si tratta di un vero e proprio profumo, di cui ci parla la redazione dell’australiano The Conversation.
Elementare, Watson!
Fin dalla sua creazione, Sherlock Holmes non è mai sparito del tutto, ci sono stati solo (brevi) periodi in cui non era così popolare. Morgane Tual per Le Monde indaga i segreti del successo di questo onnisciente outsider.