Continua l’articolo-analisi di Alex Moshakis, tratto dalle pagine del Guardian, sull’incredibile successo di una nuova industria, quella dell’aria in bottiglia, che affonda le proprie radici nell’inquinamento dell’aria.
Tag: salute
Aria fresca vendesi
È iniziato tutto come uno scherzo, ma oggi c’è davvero chi spende una fortuna per comprare aria fresca appena imbottigliata. Alex Moshakis spiega dalle pagine del Guardian come l’inquinamento globale abbia alimentato questa moda effimera.
L’ingombrante presenza della grassofobia
Al centro dell’odierno dibattito pubblico, la grassofobia è l’insieme di stigmatizzazioni e discriminazioni subite dalle persone obese o in sovrappeso. Nell’articolo di Laura Motet, pubblicato su Le Monde, si analizza l’ingombrante peso di questo fenomeno.
DNA: allenatore e dietologo
Se i geni ci rivelano a che velocità invecchia la pelle, è logico che possano dirci come fare attività fisica. E come assimiliamo il cibo. Chissà, forse anche come ci innamoriamo… Un mercato, quello dei test genetici, che sta prendendo sempre più piede: è il tema principale dell’articolo di Mark Williams sul Guardian.
Se non dormi non ti parlo!
Dimenticatevi pallore, rughe e occhi iniettati di sangue: non dormire danneggia la vita sociale, oltre che l’aspetto. Ce lo dicono i ricercatori. A riferirci le loro conclusioni, Ian Sample per il Guardian.
No alcol, no party
Notti analcoliche detox a base di frullati vegetali? Oliver Rasche, giornalista di Welt, non ci sta. Perché una festa non è un modo per ostentare la propria funzionalità, la festa è libertà!
Quando la dieta si fa paleo
Diventata popolare in Francia all’inizio degli anni 2000, la dieta paleolitica, che invita a mangiare come gli uomini preistorici, non smette di fare proseliti. Ce la racconta Sevin Rey per Le Monde.
Il letargo dopo la maratona
Da 160 chili a maratoneta: Micha Klotzbier ce l’aveva fatta. Poi però è tornato l’inverno – e dopo un lungo letargo, ecco sbucare di nuovo fuori i chili di troppo. Un articolo-confessione di Micha Klotzbier su Der Spiegel.
Uno spuntino irresistibile
La geofagia, l’abitudine di mangiare la terra, è una pratica ancestrale dell’uomo diffusa in molte zone del mondo. Perché si mangia l’argilla, e quali sono le conseguenze sulla salute? Un articolo di Anna Kerber e Violetta Kuhn pubblicato sul Neue Zürcher Zeitung.
Il Natale nuoce alla salute
Con la stagione di festa che si avvicina, siti, riviste e libri di cucina traboccano di deliziose ricette di Natale. Quello che non mostrano, però, è il lato oscuro e sinistro delle feste – cucinare a Natale può essere un rischio per la salute, gente! Lo dice Zoe Meunier per il sito australiano Good Food.
Zzzzzzz
Dreem è una fascia destinata a migliorare la qualità del sonno tramite una serie di stimolazioni cerebrali. Perché, come ci ricorda Pierre Schellingen su Le Figaro, dormire significa produrre ormoni, consolidare la memoria e stimolare il sistema immunitario.
Treno in ritardo? Tutti dal dottore
Da qualche mese I viaggiatori di passaggio nella stazione dell’Aia (Olanda) possono farsi visitare a due passi dai binari. CareToGo è il nome del progetto, Henk Goldschmidt il suo fondatore. Funzionerà? Marieke ten Katen, per NRC Q, prova a dare una risposta.