La privacy è (quasi) morta

Con il progredire di nuove tecniche di riconoscimento facciale, la privacy dei cittadini diventa un vago ricordo. La soluzione? Semplice: un paio di occhiali. Un articolo di Elsa Trujillo per Le Figaro.

Sport e stipendio, accoppiata vincente

Pierre Rondeau, dell’Università di Parigi, racconta su La Tribune come praticare uno sport o suonare uno strumento musicale garantisca un maggiore stipendio sul mercato del lavoro. Provare per credere!

Burkini sì, burkini no

La stagione balneare non è ancora entrata in piena attività e la discussione che impazza già da qualche anno raggiunge nuovi vertici: si dovrebbe permettere alle donne musulmane di indossare un burkini invece che un costume intero o un bikini? L’esperto di migrazione e cultura Özkan Ezli dell’Università di Costanza conosce bene il tema e si è espresso al riguardo in un’intervista di Philip Kuhn per Die Welt.

Vedere le cose in prospettiva

Ogni volta che assistiamo a un tramonto mozzafiato stiamo cercando un piccolo assaggio di quello stupore intenso e profondo che vivono gli astronauti quando vedono la Terra dallo spazio. Un effetto, studiato dai ricercatori della University of Pennsylvania e presentato su Science Daily, che potrebbe aiutarci a superare le difficoltà di tutti i giorni.

Meglio soli (se dotati di cervello)

E se l’inferno fossero le altre persone? Sono i risultati di una ricerca di psicologia evoluzionista: a quanto pare, chi è più intelligente vive meglio con pochi amici. Ci spiega perché Christopher Ingraham per The Washington Post.

Il profondo nulla

Perché certa gente crede a quelle frasi pseudo-profonde tanto piene di paroloni altisonanti quanto scarne di coerenza e contenuti? Se l’è chiesto anche Tania Lombrozo per NPR…

Yachay, città del sapere

Da tipica repubblica delle banane, l’Ecuador vuole diventare esportatore di tecnologia e innovazione. Come? Investendo sulla cultura. Wolfgang Kunath del Frankfurter Rundschau ci racconta luci e ombre del sogno ecuadoriano.

Elisir… di sangue – II

(Seconda parte)
La scienza ci mostra che il sangue è in grado di ringiovanire i tessuti vecchi. Non è escluso che possa rappresentare una cura all’Alzheimer. Saprà anche allungare la vita? Una domanda cui Megan Scudellari di Nature cerca di dare una risposta.

Elisir… di sangue – I

(Prima parte)
La scienza ci mostra che il sangue è in grado di ringiovanire i tessuti vecchi. Non è escluso che possa rappresentare una cura all’Alzheimer. Saprà anche allungare la vita? Una domanda cui Megan Scudellari di Nature cerca di dare una risposta.

Sempre connessi, sempre stressati

Con gli smartphone abbiamo mail, messaggi e notifiche a portata di dito. Una gran comodità, soprattutto a livello lavorativo. Ma anche una fonte di stress da non sottovalutare, come spiega Marieke ten Katen per NRC Q.

No tidiness, no money

Fidanzati caotici? Mogli sbadate? Partner sfaticati? Mollateli. Oppure dite addio alle vostre ambizioni di carriera. Una ricerca statunitense lega l’organizzazione di una persona al successo lavorativo della sua dolce metà. Lo riporta Roos Menkhorst su NRC Handelsblad.