Una società-cipolla

Da anni ormai l’Indonesia è un modello di tolleranza religiosa. Ma di recente l’Islam è diventato una forza politica sempre più importante – un campanello di allarme per la neodemocrazia. Ce ne parla Manfred Rist dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung.

Ninety-nine clicks – Tra purificazioni e preghiere

Mentre l’Europa è scossa da attentati terroristici, si apre nella comunità musulmana un periodo di preghiera, carità e purificazione, il Ramadan. Reuters dedica all’evento una rassegna fotografica di cui vi presentiamo gli scatti migliori.

Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana

L’arte dei Lego, la magia delle candele accese (e tenute in bocca), la follia del carnevale… e pratici esercizi di yoga da fare in ufficio! Questo e molto altro nelle foto della domenica raccolte per voi dalla stampa internazionale.

Il sesso è normale. Parola di suora.

Una suora in Spagna, che dice di aver ricevuto minacce di morte per aver suggerito che probabilmente Maria faceva sesso col marito Giuseppe, si è scusata per ogni offesa provocata ma ha accusato i suoi detrattori di aver deliberatamente frainteso il nocciolo del suo discorso. Ce ne parla Sam Jones su The Guardian.

L’Islam è anche arte

“La perdita di vite umane in Siria e Iraq è inimmaginabile; milioni di persone sono state sfollate e forse non torneranno mai a casa. Ma che ne è delle migliaia di storie che vengono cancellate ogni volta che un quartiere è raso al suolo, ogni volta che un monumento storico è crivellato dai colpi dei cecchini? Noi testimoniamo, documentiamo, cerchiamo di educare.” Sono le parole di Kishwar Rizvi sul Washington Post.

Casalinghe disperate (e islamizzate)

«Mancano tre giorni alla decapitazione… e non ho idea di cosa mettermi!» Si apre così lo sketch satirico “The Real Housewives of Isis”, diffuso dalla BBC il 3 gennaio. Applaudita quanto criticata, la parodia ha suscitato un fiume di reazioni, come spiega Luc Vinogradoff su Le Monde.

Burkini sì, burkini no

La stagione balneare non è ancora entrata in piena attività e la discussione che impazza già da qualche anno raggiunge nuovi vertici: si dovrebbe permettere alle donne musulmane di indossare un burkini invece che un costume intero o un bikini? L’esperto di migrazione e cultura Özkan Ezli dell’Università di Costanza conosce bene il tema e si è espresso al riguardo in un’intervista di Philip Kuhn per Die Welt.

L’arca di Noè (e dei dinosauri)

Un’estate biblica, quella di Williamstown, Kentucky, località scelta dall’imprenditore Ken Ham per costruire un’arca di Noè a grandezza naturale. Con tanti dinosauri e un obiettivo pedagogico, illustrato da Stéphanie Le Bars nel suo articolo per Le Monde.

La Jihad demografica

Cattolici, fatevi da parte. L’alto tasso di natalità delle comunità musulmane, assieme alla loro presenza nelle regioni del mondo in cui la crescita demografica è maggiore, potrebbe fare dell’Islam la religione più diffusa al mondo. A parlarci di questa previsione scientifica, Dietrich Alexander per Die Welt.

A.A.A. chiesa vendesi

Centri fitness, bar, ristoranti, uffici e perfino uno skatepark. Sempre più chiese olandesi sono in vendita, e le idee per riqualificarle sono davvero tante (e brillanti). Per NRC Q, Eva Oude Elferink e Anna Vossers indagano sul fenomeno.

Perdere la testa per l’Islam

Sempre più donne europee partono per unirsi all’Islam radicale. Perché? Rania Salloum elenca alcune delle motivazioni principali in un articolo per lo Spiegel.