Al centro dell’odierno dibattito pubblico, la grassofobia è l’insieme di stigmatizzazioni e discriminazioni subite dalle persone obese o in sovrappeso. Nell’articolo di Laura Motet, pubblicato su Le Monde, si analizza l’ingombrante peso di questo fenomeno.
Tag: politica
Ninety-nine clicks – gli scatti più belli della settimana
Case gommose, polvere di tigre e cerchi di fuoco: torna la rassegna domenicale delle foto più belle della settimana, raccolte per voi dalla stampa internazionale.
La guerra per il tempo è finita.
E se lamentarsi dell’orologio che fa balzi avanti o indietro fosse un modo per evitare il vero problema – il timore che stiamo perdendo le nostre vite nel ticchettio di un orologio completamente scisso dai ritmi naturali del pianeta? Un articolo-meditazione di Ryan Hagen pubblicato sul Washington Post.
Destra e sinistra, concetti superati
A meno che stiate dando indicazioni stradali o che stiate insegnando ai bambini come allacciarsi le scarpe, è davvero ora di considerare l’idea di smetterla di usare i termini “destra” e “sinistra”. Parola di Michael Short, giornalista dell’australiano The Age.
Rifugiati e presidenti nello stesso letto
L’hotel Kobenzl è un luogo meraviglioso che sorge tra cielo e terra. Situato sopra a Salisburgo, è stato per molto tempo il punto d’incontro di arte e politica, prima di servire per qualche mese come punto di accoglienza per i rifugiati. Freddy Langer, per il Frankfurter Allgemeiner Zeitung, lo strappa all’oblio cui sembra destinato.
Lezioni di felicità. E tasse.
Scacchi ed equitazione già ci sono; c’è perfino il corso di “felicità”. Ora nelle scuole si vorrebbero proporre lezioni di “alimentazione”. Qual è il senso di queste nuove materie? Se lo chiede Lisa Becker nel Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Apatia “made in FB”
C’è qualcosa di peggio degli inutili post di Facebook: gli inutili post di Facebook che si convincono di essere importanti. E allora togli l’amicizia a chi ti dà ragione, circondati di contestatori e sovverti l’ordine dall’interno. La ricetta anti-apatia di Facebook firmata Romesh Ranganathan è tratta dal Guardian.
Ninety-nine clicks: le foto più belle della settimana
Come tutte le domeniche, Ninety-nine News si dedica alle foto più significative tratte dalla stampa internazionale: Parlamenti infuocati, laghi bicolori, fango a volontà e molto altro ancora!
L’imprecisa onniscienza di Facebook
Con il suo algoritmo, Facebook sembra sapere una sconcertante quantità di informazioni su ogni utente. Informazioni che rivende con profitto agli inserzionisti di tutto il mondo. Ma siamo proprio sicuri che Facebook sia davvero onnisciente? Megan Carpentier, giornalista del Guardian, ha un’opinione ben precisa al riguardo.
Alice nel Paese delle Interpretazioni
A distanza di centocinquant’anni, Alice nel Paese delle Meraviglie non smette di stupire: una parabola sulla colonizzazione, un’allegoria sulle droghe o un chiaro caso di invidia del pene? Hephzibah Anderson cerca di dare una risposta a questi interrogativi per BBC.
Politica e/o letteratura?
Nell’epoca di Brexit, nazionalismo e crisi dei rifugiati, quanto deve essere politica la letteratura? Se lo sono chiesti anche gli intellettuali e gli autori riuniti a Berlino per la Conferenza degli Scrittori Europei. A trattare questa annosa diatriba, Stefen Reinecke per TAZ.
I Giochi non sono fatti
Crisi economica, virus zika, minacce terroristiche (ma anche politiche): il Brasile è tutto tranne che pronto ai Giochi Olimpici, che si apriranno tra meno di 100 giorni. Claire Gatineau ci racconta la situazione e il “jeito brasileiro” che potrebbe forse risolverla.