La soluzione sono i gamberi

Cosa facevate a 15 anni? Probabilmente non vi dedicavate a problemi di portata globale, come l’inquinamento degli oceani. La 15enne Angelina Arora, invece, sconcertata dall’enorme quantità di scarti ittici australiani, ha scoperto una formula scientifica per trasformare i rifiuti in plastica. Ce ne parla Liam Mannix per il giornale australiano The Age.

Professione: filantropo

Con un patrimonio di quasi 1,8 miliardi di euro, Kjell Inge Rokke non è solo uno degli uomini più ricchi della Norvegia, ma anche uno dei maggiori filantropi europei. La scorsa settimana ha dichiarato che avrebbe donato “buona parte” delle sue ricchezze alla pulizia degli oceani. A parlarci del suo progetto, la redazione di Le Monde.

Api vs plastica

Allevare tarme della cera perché divorino i nostri rifiuti sembra un’ottima idea. Se non fosse che finirebbero per distruggere le colonie di api e per mettere a repentaglio i raccolti. Un articolo di Philip Ball per il Guardian.

Vivere in 2 metri quadri

“AAA affittuario cercasi. Appartamento-capsula, 2 metri quadri, centro di Hong Kong, WiFi gratuito. 335 euro al mese. Niente finestre. Astenersi claustrofobici.” Un articolo di Florence de Changy per Le Monde.

Habemus sedia biodegradabile

Ecodesign, per produrre senza distruggere: questo il nuovo obiettivo raggiunto dall’italiana Kartell con la sua ultima creazione, una sedia 100% biodegradabile. A intervistare il Presidente della società, Véronique Lorelle per Le Monde.