Ninety-nine clicks — pareidolia e dove trovarla

Un dissuasore in cemento ci fissa con sguardo incuriosito, un tetto ci segue strizzando gli occhi, un albero fischietta al nostro passaggio: il fenomeno per il quale vediamo facce dove non ce ne sono, ottimo per realizzare foto scenografiche, è un effetto scientifico reale, chiamato pareidolia.

Se non dormi non ti parlo!

Dimenticatevi pallore, rughe e occhi iniettati di sangue: non dormire danneggia la vita sociale, oltre che l’aspetto. Ce lo dicono i ricercatori. A riferirci le loro conclusioni, Ian Sample per il Guardian.

Il sorriso della Thatcher

Giochetto mentale: coma fa una foto di Margaret Thatcher a illustrare il modo in cui il nostro cervello recepisce ed elabora le immagini? Un articolo di Pete Etchells su The Guardian.

La parola ai colori

Al mondo percepiamo tutti allo stesso modo i colori? Il nostro rosso sarà il rouge parigino o piuttosto l’arancione vietnamita? Caroline James, blogger per Oxford Dictionaries, ci porta in un viaggio linguistico e culturale per il mondo, alla ricerca dei modi di dire legati ai colori.