Una squadra internazionale di ricercatori ha scoperto un buco nero supermassiccio di dimensioni mastodontiche. A tradirlo è stato il pasto gargantuesco che stava divorando. Ce ne parlano Tristan Vey e Cyrille Vanlerberghe dalle pagine di Le Figaro.
Tag: NASA
Benvenuti su Asgardia
Un team internazionale di scienziati vuole creare una nazione nello spazio, in orbita attorno alla Terra, avente per missione quella di proteggerci dagli asteroidi. I moduli di iscrizione per diventare cittadini sono già disponibili, che aspettate? Un articolo di Leila Marchand per Les Echos.
La NASA e lo zodiaco
La pagina della NASA sullo zodiaco è scritta per bambini, ma risulta forse troppo complicata per i giornalisti delle riviste femminili. Pierre Barthélémy per Le Monde ci racconta un malinteso che minacciava un pilastro delle riviste femminili: l’oroscopo.
Ninety-nine clicks — special edition: EarthArt
Scott Kelly, astronauta USA, ha trascorso quasi un anno nello spazio. E, si sa, in ogni viaggio le foto sono un must: vi mostriamo gli scatti migliori della sua permanenza tra le stelle, tratti dalla BBC e dal Telegraph.
Per un pianeta più pulito. No, non la Terra.
A Catharine Conley spetta uno sporco lavoro: proteggere Marte e lo spazio dalla contaminazione di batteri terrestri. Un incarico non sempre facile (né economico): ce ne parla la redazione di Le Monde.
Ninety-nine clicks − le foto più belle della settimana
Cavalli, colpi di stato, incendi e molto altro ancora nella rassegna di Ninety-nine News delle foto più belle della settimana, prese da Telegraph, Le Figaro e Der Spiegel.
AAA alieni cercasi
«È stato il dottor Drake a dare il via a tutto quanto nel 1960, puntando un radiotelescopio verso un paio di stelle simili al sole nella speranza di sentire un “ciao”.» Oggi, un imprenditore russo ha deciso di investire 100 milioni di dollari nella ricerca di segnali provenienti da civiltà aliene. Dennis Overbye per il New York Times descrive questo caso di “filantropia aliena”.
Mi porto a casa un ricordino
Ammettiamolo: una delle parti migliori di un viaggio è la scelta del souvenir da riportare a casa. Lo pensava anche Neil Armstrong. Ci spiega perché la redazione di Die Welt.