L’essere umano emerge dall’ignoto e ci si immerge nuovamente con la morte. Questo mistero dell’esistenza è all’origine della metafisica. E alla base di una malinconia che attanaglia l’uomo da sempre. Ce ne parla László F. Földényi dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung.
Tag: morte
Abbiamo passato il limite?
L’indonesiano Sodimedjo, la cui famiglia ne ha annunciato la morte martedì, diceva di essere nato nel 1870. Ma un’aspettativa di vita del genere è scientificamente possibile? Esiste un limite massimo fisiologico? E se l’avessimo già raggiunto? La risposta a queste domande in un articolo di Le Monde.
Il palazzo del postino
Definirlo solo un postino è limitante: Ferdinand Cheval era in primo luogo un sognatore. E dal suo sogno è nato un mondo fatato di roccia e cemento, che avrebbe lasciato basito anche Picasso. Un articolo di Danny Kingiel per Der Spiegel.
Filastrocche antivegane addio
Vi siete mai chiesti quanto sia ostile agli animali il patrimonio di canzoni per bambini? La domanda sorge spontanea dopo che la città tedesca di Limburg ha bandito un pezzo in particolare dal repertorio campanario del palazzo municipale. Ce lo racconta Marcel Reich per Die Welt.
La Memoria non passa attraverso i selfie
«Fammi vedere le foto che mi hai fatto al campo». «Bella questa, la uso per il profilo Instagram». Sul treno da Dachau a Monaco ci due giovani turiste. Hanno appena visitato il campo di concentramento di Dachau. Cosa spinge la gente a mettersi in posa in un campo di concentramento per il proprio profilo social e a taggare le immagini con hashtag come #instacaust, #niceday o addirittura #yolocaust? Se lo chiede Miriam Dahlinger su Bento.
Ninety-nine clicks — “Nessun vero rivoluzionario muore invano”
Fidel Castro, che si è spento a Cuba all’età di 90 anni, ha scritto la storia non solo di quest’isola, ma del mondo intero. In questo speciale fotografico domenicale vi proponiamo le immagini più emblematiche della vita del “líder maximo”, raccolte da Reuters.
La gratificazione della morte
Questo fine settimana a Sydney si è tenuto il Festival of Death and Dying, festival della morte e dei morenti, un evento che rinuncia alle tinte fosche e si concentra sulla celebrazione del morto e della vita. A presentarci un nuovo approccio sulla morte, Daisy Dumas per l’australiano The Age.
Ninety-nine news — l’uomo dietro la leggenda
Prima di essere un grande campione, Muhammad Ali era un grande uomo, con una famiglia e degli affetti sinceri. Quelli che emergono dagli scatti a lui dedicati dalla CNN.
Alla ricerca dell’immortalità
Stampanti 3D di cellule staminali, nanobot che eliminano cellule cancerogene e “fotocopie” del cervello innestate sui robot: saranno queste le risposte a cui aspira l’uomo nella ricerca dell’immortalità? Karl-Heinz Karisch, del Frankfurter Rundschau, sembra pensarla diversamente…
Cadaveri ecofriendly
“Green” ormai non è solo una tendenza, è uno stile di vita. E di morte. Konrad Ege per Die Welt ci racconta il progetto di Seattle per… il compostaggio dei cadaveri.
Gioco di morte
Game over, die&retry, permadeath: nei videogiochi la morte è onnipresente quanto leggera. A spiegarci il ruolo del Tristo Mietitore nel mondo dei videogame, William Audureau per Le Monde.