Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana

Torna la domenica, con il nostro consueto viaggio fotografico intorno al mondo. Peperoncini al vento, eventi storici e fenomeni naturali trovano spazio nella nostra rassegna degli scatti più belli della settimana, tratti dalle principali testate internazionali.

La moda e il mantello dell’invisibilità

Un abito realizzato a partire dalle proteine del latte, un cappotto che reagisce all’inquinamento dell’aria, un “mantello dell’invisibilità digitale”: moda e tecnologia si incontrano a Parigi in una mostra che unisce poesia e pragmatismo. Un articolo di Anne-Laure Mondesert per Le Soleil.

You spin me right round

Gli hand spinner sono il fenomeno del momento. Eppure la creatrice americana, che 20 anni fa ha inventato il giocattolo per sua figlia, non ci ha guadagnato niente; anzi ha abbandonato il brevetto. Ci racconta perché Leila Marchand in un articolo per Les Echos.

Quando la dieta si fa paleo

Diventata popolare in Francia all’inizio degli anni 2000, la dieta paleolitica, che invita a mangiare come gli uomini preistorici, non smette di fare proseliti. Ce la racconta Sevin Rey per Le Monde.

I bei vecchi tempi non esistono.

Elaborati racconti e foto di un lontano passato possono evocare, come per magia, ricordi conservati nella propria memoria ma non certo esatti. Sulle pagine dello Spiegel, la psicologa Julia Shaw ci spiega il meccanismo con cui idealizziamo il passato.

Due spalline is the new cool

Chi ha frequentato la scuola tra il 1965 e i primi 2000 lo ricorderà bene: portare lo zaino su una spalla sola era cool. Solo i primi della classe, quelli un po’ troppo rigidi, infilavano entrambe le spalline. Cosa è successo a questa moda così radicata? Un’inchiesta ironica e autoironica tradotta da Le Monde.

La famiglia sulla pelle

Dal simbolo di trasgressione che erano nel XVIII secolo, oggi i tatuaggi con i nomi dei familiari sono diventati “scritte nostalgiche”, punti fermi in un mondo volatile. E, perché no, rivendicazioni di possesso. Un articolo di Martina Läubli per il Neue Zürcher Zeitung.

Dal Giappone con furore. E ordine. Soprattutto ordine.

Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per Olanda e Italia, è arrivato il momento di fare ordine. Sì, perché «Il magico potere del riordino», di Marie Kondo, è ormai sulla bocca di tutti. Aaf Brandt Corstius, per De Volkskrant, si è sottoposta alla lettura di questo bestseller del self-help. Il risultato? Un tunnel lungo sei mesi.

Il ritorno degli ombelichi al vento

“Crop tops” e “bare midriff”, due definizioni tanto chic quanto oscure di una moda che torna a fare tendenza dopo gli anni ’90: la pancia scoperta. A farsi portavoce del grido disperato degli amanti dello stile è Julia Hackober per Die Welt.