Continua l’articolo-analisi di Alex Moshakis, tratto dalle pagine del Guardian, sull’incredibile successo di una nuova industria, quella dell’aria in bottiglia, che affonda le proprie radici nell’inquinamento dell’aria.
Tag: medicina
L’ingombrante presenza della grassofobia
Al centro dell’odierno dibattito pubblico, la grassofobia è l’insieme di stigmatizzazioni e discriminazioni subite dalle persone obese o in sovrappeso. Nell’articolo di Laura Motet, pubblicato su Le Monde, si analizza l’ingombrante peso di questo fenomeno.
Il lifting del vampiro
C’è un trattamento estetico che sembra unire tutti gli elementi di un horror tradizionale: si preleva del sangue dal braccio del paziente/vittima, si centrifuga il liquido estratto e una volta ottenuto un “plasma ricco di piastrine” lo si inietta nel seno. A parlarcene, Van Badham per il Guardian.
Glitter dove non batte il sole
“Un mese fa, una dottoressa si è vista costretta a incitare le donne a non mettersi pillole di glitter in vagina; dal canto mio, mi è tornata in mente la previsione di Stephen Hawking, secondo cui l’uomo si sta avvicinando all’estinzione.” Eva Wiseman, nel suo articolo per il Guardian, non la manda certo a dire.
L’efficace telemedicina ruandese
RapidSMS è un’app particolare: permette infatti ad agenti selezionati di condividere dati sulle gravidanze a rischio e di allertare per tempo gli ospedali. Grazie a questa invenzione made in Ruanda, la mortalità infantile del Paese è scesa a 31 su 1000. A descriverci RapidSMS, Samir Abdelkrim per Le Monde.
DNA: allenatore e dietologo
Se i geni ci rivelano a che velocità invecchia la pelle, è logico che possano dirci come fare attività fisica. E come assimiliamo il cibo. Chissà, forse anche come ci innamoriamo… Un mercato, quello dei test genetici, che sta prendendo sempre più piede: è il tema principale dell’articolo di Mark Williams sul Guardian.
L’autismo può fare business
In Francia, la situazione occupazionale dei soggetti affetti da autismo è deplorevole. Eppure molti sarebbero un vero e proprio asso nella manica per le aziende. Un articolo di Aurélie Franc per Le Figaro.
Uno spuntino irresistibile
La geofagia, l’abitudine di mangiare la terra, è una pratica ancestrale dell’uomo diffusa in molte zone del mondo. Perché si mangia l’argilla, e quali sono le conseguenze sulla salute? Un articolo di Anna Kerber e Violetta Kuhn pubblicato sul Neue Zürcher Zeitung.
Una magica cura per l’ansia
Dopo la cannabis, c’è un nuovo stupefacente che potrebbe venire in soccorso dei malati: secondo due studi clinici americani, infatti, basterebbe una sola dose dell’allucinogeno contenuto nei funghi psichedelici per alleviare l’ansia e lo stress riscontrabili nei soggetti malati di cancro, come riferisce la redazione di Les Echos.
Avere il cuore infranto. Letteralmente.
San Valentino è alle spalle, è giusto dare spazio ai cuori infranti. E no, non è una metafora. A descriverci questo quadro clinico atipico, Irene Berres per Der Spiegel.
Meditate, gente, meditate
I monaci buddisti la sanno lunga: la meditazione modifica il cervello, contrastando invecchiamento e depressione. A spiegarci perché, Paul Molga per Les Échos.
Senza chiudere occhio
Quante cose potreste fare ogni giorno se non aveste bisogno di dormire? Tutte quelle che fa Mehmet Inanc, turco in pensione che non chiude occhio da 55 anni. A raccontarci la sua storia, la redazione di Die Welt.