Il mostro di Loch Ness… marocchino

Il Marocco chiede il rimpatrio dello scheletro del “mostro di Loch Ness” nazionale, esportato illegalmente e destinato a una vendita all’asta in Francia. Ad affrontare questo caso diplomatico, la redazione di Le Soleil.

Di principesse, zuppe e hotel

Nella hall dell’hotel di lusso si aggira una donna dai lunghi boccoli ramati, vestita in maniera casual con jeans e tacchi alti. Niente di strano, se non fosse che la principessa marocchina Lalla Salma non era mai apparsa in pubblico prima. Un articolo di Bettina Winterfeld per il Tages-Anzeiger.

Di tè e nomadismo

Il festival moussem che si tiene ogni anno a Tan-Tan, in Marocco, è il maggiore incontro berbero del nord dell’Africa. Pur con le sue contraddizioni e le polemiche che lo circondano, è un modo di conoscere il mondo del nomadismo. Un mondo a cui si accede… attraverso una tazza di tè. Un ritratto magico di Markus Steiner per Die Welt.

Ribaltone linguistico

Mais oui, rispolverate i vecchi manuali di francese e dite addio al mandarino e al caro, vecchio inglese: il francese sarà la lingua più parlata al mondo nel 2050. Ci spiega perché Laura Secorun Palet per Die Welt.