Manifesto cougar

«Da un giorno all’altro sembro essermi trasformata da placida e soddisfatta madre di famiglia in una famelica predatrice a caccia di flirt. Sono passata in modalità cougar. Ho iniziato a indossare così tanti motivi animalier che forse è il caso di fare un’antirabbica.» Parole di Kathy Lette, giornalista dell’australiano The Age.

Grazie. Almeno credo.

Julia Hackobert è sul piede di guerra sul Welt: non importa quanto eviti le persone, c’è sempre qualcuno che ti prende alla sprovvista con commenti all’apparenza gentili, ma che pensandoci sono insulti belli e buoni.

No, damigella no!

Avere schiere di damigelle al proprio matrimonio, vestite e pettinate allo stesso modo, serviva in tempi passati per confondere spiriti maligni (e pretendenti poco svegli). Ma oggi? A spiegarci perché questa tradizione sia ormai inutile, Jen Doll per The Guardian.

Scontro fra ereditiere

Hillary Clinton e Donald Trump hanno una cosa in comune: figlie nate negli anni ’80, ereditiere, sposate e con figli. Chi delle due ha un peso maggiore agli occhi dell’opinione pubblica? Se lo sono chieste anche Marion Galy-Ramounot e Lucile Quillet per Le Figaro.

Il ritorno degli ombelichi al vento

“Crop tops” e “bare midriff”, due definizioni tanto chic quanto oscure di una moda che torna a fare tendenza dopo gli anni ’90: la pancia scoperta. A farsi portavoce del grido disperato degli amanti dello stile è Julia Hackober per Die Welt.

L’abito fa la politica

Le braccia scoperte di Michelle Obama e i tailleur di Angela Merkel, ma anche i capelli di Giovanna d’Arco e i pantaloni di Maria Antonietta: tutti strumenti politici. Una mostra londinese mette in risalto il collegamento tra abbigliamento e autorità. Anne Waak descrive la mostra per Die Welt.