Al centro dell’odierno dibattito pubblico, la grassofobia è l’insieme di stigmatizzazioni e discriminazioni subite dalle persone obese o in sovrappeso. Nell’articolo di Laura Motet, pubblicato su Le Monde, si analizza l’ingombrante peso di questo fenomeno.
Tag: lavoro
Sbarazzarsi di dipendenti razzisti
Si può essere licenziati per aver espresso commenti razzisti al di fuori dell’ambiente di lavoro? Se lo chiede anche Yohan Blavignat di Le Figaro dopo il caso che ha coinvolto un dipendente di EY, società di revisione contabile di rilevanza internazionale.
Vacanze, che angoscia!
Dopo averle attese per mesi e mesi, ecco finalmente arrivare le vacanze. Accantonato il lavoro, ci ritroviamo soli con noi stessi e con l’angoscia di divertirci a ogni costo, di gettarci nelle avventure più estreme, di non perdere nemmeno un secondo. Niente di più sbagliato, secondo Marlène Duretz, giornalista di Le Monde.
“Made in Italy” transilvano
Le scarpe italiane di Louis Vuitton sono il top del lusso: il laboratorio veneziano del marchio si dice portatore del “savoir-faire ancestrale” di una regione nota per “l’elegante artigianato calzaturiero”. In realtà, però, molte delle scarpe “made in Italy” del marchio vengono… dalla Transilvania. Un articolo di Alexandra Lembke per il Guardian.
È urgente! Fallo per ieri!
“Devo stilare un rapporto per luglio 2080, potresti verificare questi dati stasera stessa? È urgente!” Quanto spesso, in ufficio e non solo, ci riempiamo la bocca di urgenze che sappiamo benissimo non essere tali? Quentin Périnel denuncia la situazione sulle pagine di Le Figaro.
AAA castellano-imbianchino cercasi
L’Italia regala 103 castelli e borghi… e la Germania risponde, dalle pagine dello Spiegel, facendo notare che le condizioni chiave – avere meno di 40 anni e amare le ristrutturazioni – contengono un inghippo…
L’autismo può fare business
In Francia, la situazione occupazionale dei soggetti affetti da autismo è deplorevole. Eppure molti sarebbero un vero e proprio asso nella manica per le aziende. Un articolo di Aurélie Franc per Le Figaro.
Il mio pony pizza è un robot
E se la pizza ce la consegnasse un robot? Non si tratta di una soluzione così futuristica: questi dispositivi sono già in uso… Un articolo di Jérôme Marin per Le Monde.
Non sei buono come credi
Uno studio ha scoperto che il 98% delle persone pensa di far parte della metà “buona” della popolazione. E questa illusione influenza ogni cosa, da come giudichiamo la nostra avvenenza al nostro stile di guida. A spiegarci come, Simon Usborne per The Guardian.
Fallo per la Svezia
In Svezia è stata proposta un’ora di sesso retribuita per i consiglieri comunali. Ma se da un lato una misura del genere potrebbe risollevare il morale, come controllare che nessuno salti l’ora di sesso per fare una passeggiata in campagna? Un articolo di Dan Bilefsky e Christina Anderson per il New York Times.
Non aprite quella scatola
Kathrin Spoerr, giornalista del Die Welt, ha una scatola di latta nera che si è trasferita assieme a lei di casa in casa. Una scatola alquanto modesta, ma con un contenuto che le è sempre sembrato prezioso. Volete sapere cosa contiene?
Grazie. Almeno credo.
Julia Hackobert è sul piede di guerra sul Welt: non importa quanto eviti le persone, c’è sempre qualcuno che ti prende alla sprovvista con commenti all’apparenza gentili, ma che pensandoci sono insulti belli e buoni.