Ninety-nine clicks — Le foto più belle della settimana

Scimmiette sdoppiate, proiezioni murarie e fiumi ghiacciati: torna la rassegna domenicale delle foto più belle della settimana, tratte dalla stampa internazionale e capaci di accompagnarvi in un colorato viaggio per il mondo.

Il parco giochi della discordia

Nel quartiere berlinese di Neukölln un parco giochi per bambini ispirato alla favola orientale “Alì Babà e i quaranta ladroni” ha scatenato l’indignazione di internet. Commenta l’accaduto (senza giri di parole) Peter Huth per Die Welt.

Le donne saudite scendono in curva

Sotto la direzione del giovane principe ereditario Salman, l’Arabia Saudita osa infrangere un altro tabù: dal 2018 sarà consentito l’accesso alle famiglie in tre stadi cittadini. Sulle pagine della Neue Zürcher Zeitung Christian Weisflog analizza il processo di liberalizzazione del Paese.

Una società-cipolla

Da anni ormai l’Indonesia è un modello di tolleranza religiosa. Ma di recente l’Islam è diventato una forza politica sempre più importante – un campanello di allarme per la neodemocrazia. Ce ne parla Manfred Rist dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung.

Ninety-nine clicks – Tra purificazioni e preghiere

Mentre l’Europa è scossa da attentati terroristici, si apre nella comunità musulmana un periodo di preghiera, carità e purificazione, il Ramadan. Reuters dedica all’evento una rassegna fotografica di cui vi presentiamo gli scatti migliori.

L’Islam è anche arte

“La perdita di vite umane in Siria e Iraq è inimmaginabile; milioni di persone sono state sfollate e forse non torneranno mai a casa. Ma che ne è delle migliaia di storie che vengono cancellate ogni volta che un quartiere è raso al suolo, ogni volta che un monumento storico è crivellato dai colpi dei cecchini? Noi testimoniamo, documentiamo, cerchiamo di educare.” Sono le parole di Kishwar Rizvi sul Washington Post.

Burkini sì, burkini no

La stagione balneare non è ancora entrata in piena attività e la discussione che impazza già da qualche anno raggiunge nuovi vertici: si dovrebbe permettere alle donne musulmane di indossare un burkini invece che un costume intero o un bikini? L’esperto di migrazione e cultura Özkan Ezli dell’Università di Costanza conosce bene il tema e si è espresso al riguardo in un’intervista di Philip Kuhn per Die Welt.

La resistenza non basta

La primavera araba: trionfo della resistenza civile o movimento di scarsa lungimiranza? A distanza di cinque anni dagli eventi che hanno cambiato una parte di mondo, Adam Roberts per The Guardian tira le somme. e il bilancio non sembra molto positivo.

Il papa e i rifugiati

“L’Europa occidentale sta affrontando una serie ininterrotta di prove sotto stress” mentre il Papa mostra “generosità illimitata con i soldi degli altri e le comunità degli altri”: nel suo editoriale sull’australiano The Age, Paul Sheehan descrive la situazione senza remore né peli sulla lingua.

Venerdì Santo: vietato ballare

In Germania ci sono giorni in cui è vietato ballare. Si tratta di occasioni di lutto collettivo e il divieto ha ispirazione chiaramente religiosa. Le opposizioni sono molte, ma Matthias Matussek, in un articolo su Die Welt che ha fatto parecchio discutere, le ritiene puerili.

Guerra al Natale

Anche questo Natale è passato, ma le polemiche che lo circondano sembrano non cessare mai. Ninety-nine News torna dopo le feste con la traduzione di un articolo di Le Figaro sul legame tra multiculturalità e simboli della tradizione cristiana.