Il parco giochi della discordia

Nel quartiere berlinese di Neukölln un parco giochi per bambini ispirato alla favola orientale “Alì Babà e i quaranta ladroni” ha scatenato l’indignazione di internet. Commenta l’accaduto (senza giri di parole) Peter Huth per Die Welt.

Vacanze, che angoscia!

Dopo averle attese per mesi e mesi, ecco finalmente arrivare le vacanze. Accantonato il lavoro, ci ritroviamo soli con noi stessi e con l’angoscia di divertirci a ogni costo, di gettarci nelle avventure più estreme, di non perdere nemmeno un secondo. Niente di più sbagliato, secondo Marlène Duretz, giornalista di Le Monde.

Prima di internet

Prima di Internet te ne saresti rimasta in poltrona con un libro aperto in grembo, a fissare lo spazio o una ramazza decorativa appesa al muro – passando da uno all’altro di questi due modi di essere. O forse no. Un articolo-allucinazione di Emma Rathbone per il New Yorker.

Tecnologia fa rima con nomofobia?

Dipendenti dal telefono. Lo siamo tutti, più o meno. Bisogna però capire fino a che punto, e se è il caso di preoccuparsi. L’uso eccessivo dello smartphone e le angosce che ne derivano sono alla base della nomofobia, di cui ci parla Romain Gueugneau su Le Monde.

La Finlandia non esiste.

Credete davvero che la Finlandia sia un Paese reale? Allora siete vittima di un complotto internazionale, che coinvolge la Russia, il Giappone, i pesci e i telefoni Nokia. Un articolo bislacco quanto questa teoria, presentato sulle pagine di Le Monde.

Grazie. Almeno credo.

Julia Hackobert è sul piede di guerra sul Welt: non importa quanto eviti le persone, c’è sempre qualcuno che ti prende alla sprovvista con commenti all’apparenza gentili, ma che pensandoci sono insulti belli e buoni.

Sesso: mai dire mai?

La curiosità sessuale deve – può – essere illimitata? Occorre provare prima di dire di no, provare tutto e non perdersi niente? La cronista Maïa Mazaurette risponde su Le Monde ai sostenitori del “tutto o niente” e della dolce vita maratoneta ed esaustiva.

Spyware anti-corna

La tecnologia rende estremamente facile essere infedeli. D’altro canto, però, esistono decine di app, siti e spyware con cui beccare il traditore con le mani nel sacco. A raccontarceli e a commentarne legalità ed eticità, Angelina Chapin per il Guardian.

Quando la libertà di parola è troppa…

Una “calca” che “si illude di essere unica” e indulge nelle reazioni isteriche di massa producendo un fastidioso rumore bianco, in cui è impossibile distinguere ciò che conta davvero. Will McMahon dipinge per The Age un quadro alquanto negativo della generazione Y.

Sesso 2.0

Per usare le parole di Thomas Jüngling, giornalista di Die Welt, “Nell’eterna lotta per il progresso sociale, l’industria pornografica si fa promotore dell’innovazione tecnologica, con invenzioni che rendono il contatto reale tra uomo e donna – o con altri partner sessuali – inutile.”

Underwood III

Effetto House of Cards Da domani la terza stagione di House of Cards sarà disponibile su Neftlix. Caricando tutti gli episodi in un unico momento, la serie ha rivoluzionato il mondo della televisione. Di Jan Benjamin Perfino Kevin Spacey all’inizio era dubbioso. Certo, credeva nel remake di una serie britannica sulla politica. Ma su Netflix? Solo su internet? E tutta online…