I Tudor di pelle scura

Nel suo libro “Black Tudors: The Untold Story” la scrittrice Miranda Kaufmann contesta l’idea che la schiavitù sia stata l’inizio della presenza di africani in Inghilterra, e che la loro unica esperienza sia stata di sfruttamento e discriminazione. Bidisha, giornalista del Guardian, ci introduce al mondo a noi sconosciuto dei Tudor neri.

Le battute al vetriolo di Filippo vanno in pensione

Dopo oltre 22.000 apparizioni pubbliche e quasi 550 discorsi ufficiali, il principe Filippo è stanco. A 96 anni vuole andare in pensione. Come faremo senza le sue sconcertanti battute politicamente scorrette?! Un articolo di Stefanie Bolzen per Die Welt.

Me ne vado in vacanza. In un container.

Altro che soliti hotel, resort, villaggi vacanze e campeggi! TripAdvisor propone vacanze insolite, all’insegna dell’originalità. Un po’ carucci, ma tanto carini! Un articolo di Charlotte Herrero per Le Monde.

Formaggio surgelato e vacanze albanesi

La Brexit è ormai più di una remota possibilità: occorre mettersi al riparo. Stuart Jeffries, per The Guardian, propone una guida di sopravvivenza per il post-UE. Parole d’ordine: formaggio congelato, mare britannico e canti marinareschi.

Tudormania – parte II

Continua il viaggio alla scoperta delle ragioni per cui i Tudor fanno tanta presa sul pubblico del XXI secolo – saranno solo il sesso e gli intrighi? Un viaggio firmato Charlotte Higgins per il Guardian.

Tudormania

Sesso, intrighi, grandi poste in gioco: saranno queste le ragioni per cui i Tudor hanno così tanto successo a distanza di secoli? Una domanda cui Charlotte Higgins cerca di dare una risposta sulle pagine del Guardian.

Ninenty-nine Clicks − Le migliori foto della settimana

Un drago a sei gambe lecca la testa del principe William, la testa di Van Gogh sorvola una moschea in Malesia e un camaleonte si tiene in equilibrio sul dito di una persona. No, non ci siamo fatti di LSD: queste sono alcune delle imperdibili foto della settimana proposte da Ninety-nine News e tratte da NRC, Telegraph e BBC.

La nuova collezione di Leonardo

Per evitare di entrare accidentalmente nel tunnel Konmari, ci prendiamo un giorno di pausa dal riordino e parliamo invece di arte.
A cinque secoli dalla sua morte, Leonardo da Vinci sembra continuare a sfornare opere. Benoit Hopquin di Le Monde ci porta a spasso tra impronte digitali, casseforti ed esperti d’arte, alla scoperta delle più recenti opere del maestro.

La lezione che l’Olocausto avrebbe dovuto insegnarci

«Quando si tratta di difendere gli oppressi, evitare le aggressioni, frenare gli eccessi dei despoti, stroncare la vittimizzazione dei capri espiatori, ridurre la povertà o prevenire i genocidi, la comunità internazionale ha ancora molta strada da fare».
Nel Giorno della Memoria, il Guardian ospita l’intervento di Ephraim Mirvis, capo della comunità ebraica britannica.

Tutta colpa della moda

Charlie Brooker non è uno che ama le mezze misure, ed è anche per questo che gli voglio un bene dell’anima. Quando poi se ne esce paragonando il mondo della moda a «uno stronzo ornato di lustrini che insozza il pavimento dell’umanità», capite che da qui a fare della sua rubrica sul Guardian un appuntamento fisso, il passo è molto breve.