«Donald Trump non ha carisma, né acume, e ha enormi difficoltà ad articolare un discorso: il pubblico statunitense si è subito identificato in lui». Quando Frankie Boyle scrive per il Guardian, il politicamente corretto vola fuori dalla finestra. Qui il suo parere sui candidati alla presidenza USA per il 2016.
Tag: guardian
Ninety-nine Clicks: Once in a blue moon
Due lune piene in un mese: un fenomeno che si verifica una volta ogni tre anni circa. Ecco alcune immagini della “Luna Blu” di venerdì 31 luglio, tratte dal Guardian.
Ninety-nine Clicks – Special Edition: Bodypainting
In Austria si è tenuta la 18esima edizione del Bodypainting World Festival. Ecco alcune delle immagini più spettacolari, tratte dal Guardian.
Ninety-nine Clicks – Speciale sovrappopolazione
Questa settimana la rubrica Ninety-nine Clicks ospita lo speciale Overpopulation, overconsumption del Guardian. La sovrappopolazione è un dato di fatto, ma pochi prestano attenzione agli avvertimenti di attivisti, scienziati ed esperti del settore. Ecco quindi che alcuni di loro hanno deciso di lasciar parlare le immagini. E il risultato è impressionante.
Adams, Gaiman, l’universo e tutto quanto (II)
«Non ho incontrato molti geni nella mia vita. Alcune persone straordinariamente intelligenti, ma sono pochissimi quelli che classificherei come geni. Douglas è uno di questi». Ecco la seconda e ultima parte dell’articolo di Alison Flood per il Guardian sulla conferenza di Neil Gaiman in memoria di Douglas Adams. Ricordate: nel dubbio, don’t panic.
Adams, Gaiman, l’universo e tutto quanto (I)
«I libri sono squali […] la ragione per cui gli squali sono tuttora nell’oceano è che nessuno riesce a essere uno squalo meglio degli squali stessi»: così Douglas Adams, creatore della “Guida galattica per autostoppisti”, si era rivolto a Neil Gaiman, celeberrimo romanziere dei nostri tempi, nel loro primo incontro. Alison Flood, per il Guardian, racconta l’intervento di Gaiman in memoria dell’amico e collega, scomparso nel 2001.
«È il tempo che mi frega»
«In questo mondo di “life hacks” è raro vedere qualcuno fare qualcosa con calma e piacere, per il puro gusto di farlo, che si tratti di chiacchierare con gli amici, dedicarsi a un hobby – per amore, non per Instagram – o fare attività fisica». Rhiannon Lucy Cosslett prova a spiegare perché sempre meno persone trovano il tempo per leggere un romanzo.
STFU, N00B
Il magico mondo di internet può trasformarsi in un videogioco sanguinolento, se sei una donna. «Le donne» scrive Charlie Brooker sul Guardian «sono le giocatrici più toste in circolazione». Alla faccia degli insulti e dei gamer più retrogradi.
Soli, tristi e insoddisfatti
George Monbiot, autore e attivista, analizza per il Guardian il declino della nostra società, in cui ricchezza, fama e competitività hanno creato una terribile malattia, per la quale non sembra ancora esserci una cura: la solitudine.
L’esagerazione come lingua del Web
«Cerchiamo di essere accettati perché l’esagerazione è la lingua ufficiale di internet» scrive Charlie Brooker sul Guardian, «una bottega della parola così affollata che solo le affermazioni più fragorose si fanno sentire».