Nel suo libro “Black Tudors: The Untold Story” la scrittrice Miranda Kaufmann contesta l’idea che la schiavitù sia stata l’inizio della presenza di africani in Inghilterra, e che la loro unica esperienza sia stata di sfruttamento e discriminazione. Bidisha, giornalista del Guardian, ci introduce al mondo a noi sconosciuto dei Tudor neri.
Tag: gran bretagna
Il marmo della discordia
Sono anni ormai che la Grecia chiede alla Gran Bretagna di restituirle delle opere d’arte sottratte dall’Acropoli di Atene da uno scozzese un paio di secoli fa. Ora, con la Brexit, questo contenzioso sembra essere finalmente giunto a una svolta definitiva (o quasi). Ci spiega perché un articolo di Karsten Seibel per Die Welt.
I bei vecchi tempi non esistono.
Elaborati racconti e foto di un lontano passato possono evocare, come per magia, ricordi conservati nella propria memoria ma non certo esatti. Sulle pagine dello Spiegel, la psicologa Julia Shaw ci spiega il meccanismo con cui idealizziamo il passato.
Blu sifilide o verde clamidia?
“Perché il preservativo è diventato blu?”
“Uno di noi ha la sifilide, amore”.
Grazie alla trovata di alcuni adolescenti britannici, in futuro potremmo trovare sugli scaffali preservativi in grado di dirci se abbiamo malattie sessualmente trasmissibili. A descriverci questa curiosa invenzione, Teresa Nauber per Die Welt.
Un bambino con 2,001 genitori
Prendete la cellula uovo fecondata da due genitori e aggiungete i mitocondri sani di una donatrice. Avrete un bambino con tre genitori genetici. Eva Fiedler per Frankfurter Rundschau ci illustra la nuova tecnica di inseminazione approvata nel Regno Unito.
La lezione che l’Olocausto avrebbe dovuto insegnarci
«Quando si tratta di difendere gli oppressi, evitare le aggressioni, frenare gli eccessi dei despoti, stroncare la vittimizzazione dei capri espiatori, ridurre la povertà o prevenire i genocidi, la comunità internazionale ha ancora molta strada da fare».
Nel Giorno della Memoria, il Guardian ospita l’intervento di Ephraim Mirvis, capo della comunità ebraica britannica.
Un’isola, due comunità, mille problemi
Dal 1974 Cipro è divisa tra Turchia e Grecia. Dopo decenni di scontri e diversi tentativi di riconciliazione, tutti vani, le parti sembrano aver perso la voglia di collaborare. Nikos Konstandaras, per il New York Times, spiega perché la situazione è così problematica.
Tutta colpa della moda
Charlie Brooker non è uno che ama le mezze misure, ed è anche per questo che gli voglio un bene dell’anima. Quando poi se ne esce paragonando il mondo della moda a «uno stronzo ornato di lustrini che insozza il pavimento dell’umanità», capite che da qui a fare della sua rubrica sul Guardian un appuntamento fisso, il passo è molto breve.