Ninety-nine clicks — Le città di nessuno

Costruzioni fatiscenti camuffate, villaggi fittizi o centri di allenamento per la guerriglia urbana: le fotografie dell’austriaco Gregor Sailer ci portano nel mondo surreale delle “città di nessuno” con l’obiettivo dichiarato di spingerci a una riflessione sulle derive più assurde della società contemporanea.

Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana

Con la domenica, ecco ritornare le foto più belle della settimana, tratte dalle testate giornalistiche internazionali più importanti. Vini subacquei, distributori automatici di automobili, lezioni per hostess: non ci facciamo mancare proprio niente!

Il palazzo del postino

Definirlo solo un postino è limitante: Ferdinand Cheval era in primo luogo un sognatore. E dal suo sogno è nato un mondo fatato di roccia e cemento, che avrebbe lasciato basito anche Picasso. Un articolo di Danny Kingiel per Der Spiegel.

Chi trova un cellulare trova un tesoro

Quanti vecchi telefoni lasciate a prender polvere in fondo a un cassetto? Uno, due o ancora di più? Si stima che 120 milioni di cellulari dormano nei nostri armadi, l’equivalente di 7,2 miliardi di euro. Un articolo di Émilie Torgemen per Le Parisien.

Il mostro di Loch Ness… marocchino

Il Marocco chiede il rimpatrio dello scheletro del “mostro di Loch Ness” nazionale, esportato illegalmente e destinato a una vendita all’asta in Francia. Ad affrontare questo caso diplomatico, la redazione di Le Soleil.

Tecnologia fa rima con nomofobia?

Dipendenti dal telefono. Lo siamo tutti, più o meno. Bisogna però capire fino a che punto, e se è il caso di preoccuparsi. L’uso eccessivo dello smartphone e le angosce che ne derivano sono alla base della nomofobia, di cui ci parla Romain Gueugneau su Le Monde.

Ninety-nine clicks – aquila vs drone

Mentre i droni si fanno sempre più tecnologicamente avanzati, l’esercito francese sembra aver trovato una strategia perfettamente naturale per contrastarli.

EDM, miniera di milioni

Emarginata fin dagli esordi, la musica elettronica si è ormai imposta in Francia grazie a nomi importanti come David Guetta e Daft Punk. Nel 2015, questo genere musicale ha prodotto 416 milioni di euro, il 17% dei proventi globali della musica contemporanea. Ce ne parla Anaïs Cherif per La Tribune.

Studenti 2.0

“Oggi gli studi sono solo una parte della vita degli studenti. Ci sono molte altre attività che li impegnano: lavorare, partecipare alla vita associativa, uscire, fare sport… In fondo, sono adulti come gli altri.” O forse no? Certo è che sono sempre più strateghi, informatici, addetti alle pubbliche relazioni. Un articolo di Jean-Claude Lewandowski per Le Monde.

Ninety-nine cartoons — di burkini e caricature

La polemica sul burkini, che non accenna a spegnersi, ha per fortuna avuto un effetto positivo, scatenando la creatività di disegnatori, fumettisti e caricaturisti di tutto il mondo. Sono proprio le loro immagini, immediate seppur profonde, che vi proponiamo oggi nella nostra rassegna domenicale.