Uno spiraglio di luce tra due eternità

L’essere umano emerge dall’ignoto e ci si immerge nuovamente con la morte. Questo mistero dell’esistenza è all’origine della metafisica. E alla base di una malinconia che attanaglia l’uomo da sempre. Ce ne parla László F. Földényi dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung.

La mistica intelligenza del polpo

Incontrare un polpo in un ambiente naturale, come afferma Peter Godfrey-Smith nel suo affascinante libro Altre menti, è la cosa più simile che esista a incontrare un alieno intelligente. Un articolo/recensione di Callum Roberts pubblicato sul Washington Post.

Il continente fragile — II

Abbandonate Gortina e Breslavia, Alexander Smoltczyk per lo Spiegel prosegue il suo affascinante viaggio alla scoperta dell’Europa. Immancabile il passaggio a Bruxelles, “perché senza tutte le sessioni non ci sarebbero confini aperti. Senza gli incontri delle delegazioni non ci sarebbe uguaglianza davanti alla legge, né possibilità di scelta tra prodotti e progetti di vita”.

Master in mascolinità

Provate a scrivere le caratteristiche del “brav’uomo” e poi quelle del “vero uomo”. Se ottenete due liste diverse anche voi, come molti altri, non avete ben chiaro in mente cosa significhi essere uomo. Niente paura: a New York a breve sarà avviato il primo master in “studi delle mascolinità”. Ce lo presenta Jessica Bennett del Ney York Times.

Quando il pensiero incontra se stesso

“Chi ce lo fa fare di ascoltare uno che si definisce un idiota e dice del proprio libro che è una «guida a Hegel per imbecilli […]»?” Andreas Rosenfeld per Die Welt ci dà un ritratto spassionato del nuovo libro di filosofia di Slavoj Žižek.