In genere si pensa al festival del cinema di Cannes come la patria di arditi film d’autore e attori di prima categoria. Ma in agguato tra le viscere del Palais des Festivals c’è un’altra Cannes di cui nessuno parla, brulicante di distributori che cercano disperatamente di piazzare film tremendi. Ecco una selezione dei titoli peggiori dell’anno, presentata da Gwilym Mumford per il Guardian.
Tag: film
Questo è solo l’inizio
Per usare le parole di Wendy Ile nella sua recensione sul Guardian, “l’ultimo esemplare della scuderia Marvel è una bestia rara, un film-fumetto che giustifica ampiamente il ricorso agli effetti speciali. Una storia delle origini di un eroe che fa l’occhiolino a Inception di Christopher Nolan e ricorda l’incanto barocco della saga di Harry Potter.” In poche parole: un film da non perdere.
Discriminazione in volo
In Israele infuria la lotta tra secolari e ultraortodossi in merito alla separazione di genere. Renee Rabinowitz, costretta a cambiare posto in aereo su richiesta di un haradi, è diventata il simbolo dello scontro. Racconta la sua storia Gil Yaron per Die Welt.
Eroi ante-Marvel
I supereroi che tanto ci attirano al cinema non sono poi così diversi da quelli del mondo antico. Perché allora continuano ad avere tanta presa su di noi? Una domanda a cui Natalie Haynes per la BBC cerca di dare una (affascinante) risposta…
Storia di un eroe (controverso)
«Chris Kyle era un eroe». «No, era uno psicopatico razzista». American Sniper, di Clint Eastwood, racconta la storia di un cecchino USA che ha fatto strage di iracheni. Ma se il regista è stato volutamente ambiguo, diversi spettatori hanno preso posizioni estreme. Ne parla Lindy West per il Guardian.
Ezechiele 25:17
A vent’anni dal debutto nelle sale di tutto il mondo, Pulp Fiction è considerato da molti uno dei classici del cinema moderno. John Guida, aiutandosi con i pareri di altri giornalisti e critici, cerca di scoprire per il New York Times se il film è ancora attuale e valido ai giorni nostri.