Tra speciali televisivi che sottolineano la nostra banalità culinaria, familiari esigenti e bambini pretenziosi, il Natale ai fornelli rischia di trasformarsi in un incubo. Per fortuna Jay Rayner ha pubblicato sul Guardian dieci comandamenti che possono salvare la situazione.
Tag: famiglia
Non è mai troppo tardi
Come strappare un pensionato dal divano, dalla cucina e persino dalla famiglia? Mandandolo a studiare in università. Nelle scorse due settimane sono oltre 10.000 gli over 50 che si sono iscritti alla cosiddetta “università argentea” moscovita. A raccontarci le impressioni di studenti e docenti, Julia Borta per Argumenty i Fakty.
La famiglia sulla pelle
Dal simbolo di trasgressione che erano nel XVIII secolo, oggi i tatuaggi con i nomi dei familiari sono diventati “scritte nostalgiche”, punti fermi in un mondo volatile. E, perché no, rivendicazioni di possesso. Un articolo di Martina Läubli per il Neue Zürcher Zeitung.
Le mani parlano
Insegnare la lingua dei segni a bambini non sordi? Un valore aggiunto per il loro apprendimento. Secondo diversi studi, i bambini che usano la lingua dei segni fin dai primi mesi di vita parlano prima e meglio degli altri. Il fenomeno, che ci presenta Moina Fauchier-Delavigne per Le Monde, è in aumento in Francia.
Lo stress del tempo libero
Si stava davvero meglio quando si stava peggio. I nostri nonni, con le loro giornate lavorative di 18 ore e nessun elettrodomestico, erano meno stressati di noi. Parola di Kathrin Spoerr per Die Welt.
Le donne-avanzo
Trent’anni, donna, cinese, single: per la società, nient’altro che un avanzo. Anna Eube per Die Welt racconta la lotta della fotografa Klaudia Lech contro questa piaga sociale.
Si torna a scuola… che ansia!
Rientrare a scuola dopo le vacanze estive non è certo un argomento triviale, specie per chi deve iniziare una nuova scuola o per chi, come i genitori, ha già molti elementi di stress nella sua vita. Per questo abbiamo scomodato l’APA, American Psychological Association, affinché ci desse dei consigli utili per affrontare l’ansia da rientro.
L’uragano Murdoch travolge Twitter
Twitter è una piattaforma riservata ai giovani? Se anche fosse così, non ditelo a Rupert Murdoch. Il magnate dei media, a 83 anni suonati, twitta che è un piacere. E quasi sempre scatena un putiferio. Anouk van Kampen, per NRC Q, ha raccolto i cinguettii più significativi (e scorretti) del capo di News Corporation.