Nel suo libro “Black Tudors: The Untold Story” la scrittrice Miranda Kaufmann contesta l’idea che la schiavitù sia stata l’inizio della presenza di africani in Inghilterra, e che la loro unica esperienza sia stata di sfruttamento e discriminazione. Bidisha, giornalista del Guardian, ci introduce al mondo a noi sconosciuto dei Tudor neri.
Tag: europa
Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana
Incantevoli signore intrappolate in bolle di sapone, gabbiani egocentrici, omelette robotiche: questo e molto altro ancora nella rassegna domenicale di foto raccolte per voi dalle maggiori testate internazionali.
L’ultimo baluardo pro-fumo
Nel cuore dell’Europa c’è un’isola per fumatori: la Repubblica Ceca. A descriverci l’ultimo baluardo pro-fumo, Hans-Jörg Schmidt per Die Welt.
Quando la libertà di parola è troppa…
Una “calca” che “si illude di essere unica” e indulge nelle reazioni isteriche di massa producendo un fastidioso rumore bianco, in cui è impossibile distinguere ciò che conta davvero. Will McMahon dipinge per The Age un quadro alquanto negativo della generazione Y.
Il continente fragile — II
Abbandonate Gortina e Breslavia, Alexander Smoltczyk per lo Spiegel prosegue il suo affascinante viaggio alla scoperta dell’Europa. Immancabile il passaggio a Bruxelles, “perché senza tutte le sessioni non ci sarebbero confini aperti. Senza gli incontri delle delegazioni non ci sarebbe uguaglianza davanti alla legge, né possibilità di scelta tra prodotti e progetti di vita”.
Il continente fragile — I
“L’Europa è un insieme di molti racconti. Che rimandano l’un l’altro e al loro interno al punto tale che è del tutto indifferente da dove si inizia il viaggio.” Alla scoperta di un continente tanto prezioso quanto fragile, Alexander Smoltczyk per lo Spiegel sceglie di partire da Gortina, Grecia.
Cosa ci riserva il 2016?
Isis, elezioni USA, petrolio, Birmania e molto altro: i redattori di Les Echos hanno fatto le loro previsioni per il 2016. Chissà se ci vedranno giusto…
Il papa e i rifugiati
“L’Europa occidentale sta affrontando una serie ininterrotta di prove sotto stress” mentre il Papa mostra “generosità illimitata con i soldi degli altri e le comunità degli altri”: nel suo editoriale sull’australiano The Age, Paul Sheehan descrive la situazione senza remore né peli sulla lingua.
Ninety-Nine Clicks – speciale migranti
Le immagini di questa domenica testimoniano il frettoloso abbandono della stazione di Budapest da parte dei migranti, che si sono lasciati alle spalle scarpe, giocattoli, e una storia terribile. Gli scatti di Antonio Olmos per il Guardian.
La Jihad demografica
Cattolici, fatevi da parte. L’alto tasso di natalità delle comunità musulmane, assieme alla loro presenza nelle regioni del mondo in cui la crescita demografica è maggiore, potrebbe fare dell’Islam la religione più diffusa al mondo. A parlarci di questa previsione scientifica, Dietrich Alexander per Die Welt.
Ansia da primo appuntamento
Primo appuntamento: l’uomo deve aprire la porta? Chi paga? Bacio sì o bacio no?
Ecco le risposte offerte da un nuovo sondaggio europeo. A presentarle, la redazione del Frankfurter Rundschau.
L’alleato che nessuno vorrebbe. Tranne Tsipras.
Dopo la schiacciante vittoria in Grecia, Alexis Tsipras è sulla bocca di tutti, anche per la strana alleanza di governo con Greci Indipendenti (ANEL), partito populista di destra. Alain Salles, di Le Monde, prova a tracciare un profilo di Panos Kammenos, leader di ANEL e nuovo Ministro della Difesa dal passato tutt’altro che limpido.