Dopo averle attese per mesi e mesi, ecco finalmente arrivare le vacanze. Accantonato il lavoro, ci ritroviamo soli con noi stessi e con l’angoscia di divertirci a ogni costo, di gettarci nelle avventure più estreme, di non perdere nemmeno un secondo. Niente di più sbagliato, secondo Marlène Duretz, giornalista di Le Monde.
Tag: emozioni
Tradurre le sopracciglia
Le sopracciglia sono la parte più espressiva del nostro viso. Sono uno dei tratti più importanti per decifrare le emozioni. Niente si può simulare come un sorriso. Le sopracciglia invece non mentono mai. Parola di Javid Sadr, docente di neuroscienze intervistato da Elke Bodderas per Die Welt.
I fichi che vi fanno comprare vestiti
Fichi per i negozi di vestiti, menta per le palestre, vaniglia per cliniche e ospizi: i profumi scelti dalle attività commerciali non sono casuali, ma puntano ad aumentare il tempo di permanenza (e le vendite) del cliente. Un articolo di Melissa Singer per The Age.
Un anno di carta
In un’epoca in cui quasi nessuno scrive più lettere e in cui si sopravvive anche senza biro, ecco una vera e propria dichiarazione d’amore all’agenda cartacea, firmata Katharina Hölter per Bento.
Scarabocchi rivelatori
C’è chi li fa per concentrarsi meglio, chi perché non riesce a concentrarsi… Gli scarabocchi rivelano molto sulla nostra personalità e sulle nostre ambizioni, a livello sentimentale e lavorativo. Un viaggio (rigorosamente scarabocchiato) in cui ci accompagna Ruth Rostron, vicepresidente del British Institute of Graphologists.
Le mani parlano
Insegnare la lingua dei segni a bambini non sordi? Un valore aggiunto per il loro apprendimento. Secondo diversi studi, i bambini che usano la lingua dei segni fin dai primi mesi di vita parlano prima e meglio degli altri. Il fenomeno, che ci presenta Moina Fauchier-Delavigne per Le Monde, è in aumento in Francia.
Viaggio nella moderna misoginia – Parte I
The Red Pill è una comunità online spesso tacciata di misoginia. E, come dichiara il suo stesso moderatore, l’odio ne è una componente forte. Un viaggio nella moderna misoginia firmato Stephen Marche per The Guardian.
Vedere le cose in prospettiva
Ogni volta che assistiamo a un tramonto mozzafiato stiamo cercando un piccolo assaggio di quello stupore intenso e profondo che vivono gli astronauti quando vedono la Terra dallo spazio. Un effetto, studiato dai ricercatori della University of Pennsylvania e presentato su Science Daily, che potrebbe aiutarci a superare le difficoltà di tutti i giorni.
Pochi ma buoni
Instagram? Facebook? Vagonate di amici e svariati complessi di inferiorità. E allora qualcuno ha pensato: perché non limitare il numero degli amici virtuali? Eva de Valk per NRC racconta la nascita dei social media “per pochi intimi”.
Si torna a scuola… che ansia!
Rientrare a scuola dopo le vacanze estive non è certo un argomento triviale, specie per chi deve iniziare una nuova scuola o per chi, come i genitori, ha già molti elementi di stress nella sua vita. Per questo abbiamo scomodato l’APA, American Psychological Association, affinché ci desse dei consigli utili per affrontare l’ansia da rientro.
«È il tempo che mi frega»
«In questo mondo di “life hacks” è raro vedere qualcuno fare qualcosa con calma e piacere, per il puro gusto di farlo, che si tratti di chiacchierare con gli amici, dedicarsi a un hobby – per amore, non per Instagram – o fare attività fisica». Rhiannon Lucy Cosslett prova a spiegare perché sempre meno persone trovano il tempo per leggere un romanzo.