La nuova Scuola Neuroscientifica dell’Amore, che ha aperto i battenti in Spagna, non offre corsi pratici, solo moduli incentrati sui lavori dell’americana Helen Fisher per sezionare i meccanismi scientifici dell’amore e rendere gli studenti «esperti razionali in seduzione». Un articolo di Paul Molga per Les Echos.
Tag: droga
Tecnologia fa rima con nomofobia?
Dipendenti dal telefono. Lo siamo tutti, più o meno. Bisogna però capire fino a che punto, e se è il caso di preoccuparsi. L’uso eccessivo dello smartphone e le angosce che ne derivano sono alla base della nomofobia, di cui ci parla Romain Gueugneau su Le Monde.
Una magica cura per l’ansia
Dopo la cannabis, c’è un nuovo stupefacente che potrebbe venire in soccorso dei malati: secondo due studi clinici americani, infatti, basterebbe una sola dose dell’allucinogeno contenuto nei funghi psichedelici per alleviare l’ansia e lo stress riscontrabili nei soggetti malati di cancro, come riferisce la redazione di Les Echos.
Voglio essere come Hitler
Non è un mitomane quello che venerdì scorso ha dichiarato pubblicamente di volersi ispirare a Hitler, ma il Presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte. E no, non è stato un lapsus. Un articolo di Le Parisien.
Thync, la droga del futuro
A soli 300 dollari, la Silicon Valley offre un dispositivo che invia corrente elettrica al cervello e tramite un’app modifica l’umore, settandolo su “calmo” o “concentrato”. Come spiega Mara Delius per Die Welt, siamo ufficialmente entrati nell’era della droghe digitali.