Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana

Torna la domenica, con il nostro consueto viaggio fotografico intorno al mondo. Peperoncini al vento, eventi storici e fenomeni naturali trovano spazio nella nostra rassegna degli scatti più belli della settimana, tratti dalle principali testate internazionali.

Aree protette sotto attacco

Estrazione mineraria, allevamento e pesca devono avere la priorità: ecco perché il governo statunitense pensa di ridurre lo spazio destinato a sei riserve naturali così da renderle più redditizie. Un articolo di Carolin Wahnbaeck per Der Spiegel.

Una balbettante bambocciona banda di babbuini

Fleming, Tolkien e CS Lewis sono gli autori che la gente dice più spesso – mentendo – di aver letto. Ma perché? E in cosa si distingue la lista attuale degli autori che più fingiamo di conoscere rispetto a quella degli anni precedenti? David Barnett, giornalista del Guardian, cerca di dare una risposta a queste domande.

Io sono di un’altra stoffa

Birgit Schmid è una donna. Ma non per questo parteciperà alle marce femministe o farà a maglia un pussy hat. Sulle pagine della Neue Zürcher Zeitung spiega perché.

Ninety-nine clicks: gli scatti più belli della settimana

Londra, Hong Kong, Aleppo, Stati Uniti, India: con la raccolta di foto più belle della settimana vi portiamo in un colorato viaggio per il mondo attraverso gli scatti della stampa internazionale. Uno spettacolo da non perdere!

I bei vecchi tempi non esistono.

Elaborati racconti e foto di un lontano passato possono evocare, come per magia, ricordi conservati nella propria memoria ma non certo esatti. Sulle pagine dello Spiegel, la psicologa Julia Shaw ci spiega il meccanismo con cui idealizziamo il passato.

50 sfumature di agrumi

Il preciso colore dei capelli di Trump è un mistero: sono stati paragonati a un mandarino, a una nettarina e a un pompelmo, addirittura a un limone. In pratica, ha tutto un reparto agrumi in testa. A svelarci l’arcano, Frank Bruni per il New York Times.

Il bullismo del gufo

Nonostante il fatto che praticamente ogni settimana sbuca una nuova storia su quanto sia inutile TripAdvisor, su come accetti utenti corrotti/avidi/mendaci, il sito continua a sfornare un volume sempre maggiore di “contenuti” liberi e non retribuiti. A denunciare lo stato delle cose, Marina O’Loughlin per The Guardian.

Chiodo scaccia chiodo

Euforia, depressione e creazione di un profilo di Tinder inappropriato: la vita da neo-divorziato del signor Regno Unito si fa grama. Urge trovargli un nuovo partner dopo la signora Unione Europea. In fondo anche lui ha bisogno d’amore! Un articolo di Frank Bruni per The New York Times.

Scontro fra ereditiere

Hillary Clinton e Donald Trump hanno una cosa in comune: figlie nate negli anni ’80, ereditiere, sposate e con figli. Chi delle due ha un peso maggiore agli occhi dell’opinione pubblica? Se lo sono chieste anche Marion Galy-Ramounot e Lucile Quillet per Le Figaro.

Cosa ci riserva il 2016?

Isis, elezioni USA, petrolio, Birmania e molto altro: i redattori di Les Echos hanno fatto le loro previsioni per il 2016. Chissà se ci vedranno giusto…