Impossibile negarlo, facciamo fatica a descrivere gli odori in modo oggettivo e univoco. Ma non si tratta di una mancanza dell’intero genere umano, quanto piuttosto di un difetto culturale, come spiega Lena Stallmach nel suo articolo apparso sul giornale svizzero Neue Zürcher Zeitung.
Tag: cultura
Una società-cipolla
Da anni ormai l’Indonesia è un modello di tolleranza religiosa. Ma di recente l’Islam è diventato una forza politica sempre più importante – un campanello di allarme per la neodemocrazia. Ce ne parla Manfred Rist dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung.
Ninety-nine clicks: biblioteche, porte per l’altrove
Silenziose, solenni, sublimi: le biblioteche sono “medicine per l’anima”, come si legge sopra la porta della Biblioteca di Tebe. Un viaggio tra le biblioteche più spettacolari del mondo, firmato Der Spiegel
Ninety-nine Clicks — Special edition: manga nel Myanmar
Di recente, il Myanmar è stato invaso da strani personaggi con capigliature sintetiche di colori bizzarri e spade finte. Niente da temere: è solo un festival di cosplayer e otaku!
Di tè e nomadismo
Il festival moussem che si tiene ogni anno a Tan-Tan, in Marocco, è il maggiore incontro berbero del nord dell’Africa. Pur con le sue contraddizioni e le polemiche che lo circondano, è un modo di conoscere il mondo del nomadismo. Un mondo a cui si accede… attraverso una tazza di tè. Un ritratto magico di Markus Steiner per Die Welt.
«È il tempo che mi frega»
«In questo mondo di “life hacks” è raro vedere qualcuno fare qualcosa con calma e piacere, per il puro gusto di farlo, che si tratti di chiacchierare con gli amici, dedicarsi a un hobby – per amore, non per Instagram – o fare attività fisica». Rhiannon Lucy Cosslett prova a spiegare perché sempre meno persone trovano il tempo per leggere un romanzo.
«Faccio un salto in minibib, torno subito»
Prendi una cassetta di legno, appendila a un palo della luce e riempila di libri. Fatto? Bene, hai creato la tua minibiblioteca personale. Per NRC Handelsblad, Bas Tooms racconta questa commovente iniziativa culturale.