Nel quartiere berlinese di Neukölln un parco giochi per bambini ispirato alla favola orientale “Alì Babà e i quaranta ladroni” ha scatenato l’indignazione di internet. Commenta l’accaduto (senza giri di parole) Peter Huth per Die Welt.
Tag: berlino
Un anno di foto
Il 2016 sta per concludersi: cosa è successo quest’anno? Una raccolta fotografica speciale, con le immagini che hanno fatto la storia del mondo, tratte dal New York Times.
I lupi sono tornati
Un branco di 60 lupi è calato su Washingtonplatz, la piazza in cemento di fronte alla stazione centrale di Berlino. Le statue in bronzo e ferro, alcune alte più di due metri, incombono sui passeggeri che si riversano fuori dalla stazione centrale, i musi deformati in ringhi feroci, le zampe tese nei saluti nazisti. Morgan Meaker, per The Guardian, ci spiega il significato di questa minacciosa installazione artistica.
La scuola all’incontrario
Immaginate una scuola senza voti, né orari. Una scuola in cui le materie hanno nomi come “Responsabilità” o “Sfida”. Una scuola dove un compito può essere quello di organizzare una vacanza. Ecco, una scuola simile non è un sogno: esiste davvero, e ce ne parla @philipoltermann per The Guardian.
Politica e/o letteratura?
Nell’epoca di Brexit, nazionalismo e crisi dei rifugiati, quanto deve essere politica la letteratura? Se lo sono chiesti anche gli intellettuali e gli autori riuniti a Berlino per la Conferenza degli Scrittori Europei. A trattare questa annosa diatriba, Stefen Reinecke per TAZ.
I giganti della terra
Il nostro pianeta è abitato da esseri millenari, supereroi della decelerazione temporale. Che, come Barbalbero nel Signore degli Anelli, sembrano assistere (quasi) impassibili agli eventi della storia, con l’obiettivo dichiarato di proteggere la propria specie. Un viaggio affascinante in cui Wieland Freund per Die Welt rende visita (e omaggio) agli alberi più antichi del mondo.
Alla ricerca dell’immortalità
Stampanti 3D di cellule staminali, nanobot che eliminano cellule cancerogene e “fotocopie” del cervello innestate sui robot: saranno queste le risposte a cui aspira l’uomo nella ricerca dell’immortalità? Karl-Heinz Karisch, del Frankfurter Rundschau, sembra pensarla diversamente…
Libertina? Chi, io?
Un’intervista a Conchita Wurst di Frédéric Schwilden per Die Welt non può che comprendere temi come il cibo spazzatura, la posizione preferita (per dormire) e salsicce dalla sessualità incerta. E guai a definirla un’icona: per lei è «inconcepibile».
La coppia (diplomatica) del momento
I ministri degli esteri francese e tedesco, Laurent Fabius e Frank-Walter Steinmeier, lavorano sempre più a stretto contatto. Dominique Gallois e Frédéric Lemaître raccontano per Le Monde la rinascita dell’asse Parigi-Berlino..
Ninety-nine Clicks − Le migliori foto della settimana
Radici antropomorfe, fotografi d’assalto e molto altro: torna Ninety-nine Clicks con alcune delle foto più suggestive della settimana, tratte da NRC e Telegraph.
Ninety-nine Clicks – Le foto della settimana
Berlino e Pechino, ma anche Stati Uniti, Olanda e Giappone. Alcune delle foto più significative della settimana.