Le dimensioni contano!

La balenottera azzurra è lunga quanto un aereo di linea, ha un cuore grande quanto una macchina e una lingua del peso di un elefante. Perché? Una recente ricerca fornisce spiegazioni convincenti, che Nicola Davis illustra sulle pagine del Guardian.

Cavallette da aperitivo

Portare gli insetti nei piatti, ecco la scommessa di Jimini’s. E per riuscirci, la start up ha già raccolto 1 milione di euro. L’obiettivo è quello di sviluppare una bistecca a base di proteine d’insetti e proseguire nella strada dell’internazionalizzazione. Un articolo di Yves Vilagines per Les Echos.

Ribaltone linguistico

Mais oui, rispolverate i vecchi manuali di francese e dite addio al mandarino e al caro, vecchio inglese: il francese sarà la lingua più parlata al mondo nel 2050. Ci spiega perché Laura Secorun Palet per Die Welt.

Integrazione e radicalismo – più analisi, meno stereotipi

In Belgio la questione dei «foreign fighters», giovani che emigrano in Siria per unirsi ai gruppi armati, è da sempre molto discussa e delicata. In un intervento su De Standaard, la ricercatrice olandese Marion van San prova a smontare gli stereotipi legati all’integrazione e al radicalismo islamico.

La ragazza della porta accanto

La ministra belga Maggie De Block risponde alle torte in faccia, agli insulti e alle critiche con più di cento chili di orgoglio e dignità. Un ritratto della politica a cura di Michael Stabenow per il Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Come non organizzare uno stato

Di come il Belgio, sede di diverse istituzioni europee e forse implicitamente considerato un Paese impeccabile, non ami la stabilità politica. Neanche per sbaglio, eh.