Ninety-nine clicks — due passi tra le orme

Ogni settimana, la BBC pubblica foto ricevute dai lettori di tutto il mondo inerenti un tema specifico. Questa settimana, a farla da padrone ci sono le “orme”: nella nostra raccolta domenicale vi presentiamo una selezione sul tema.

Abbiamo passato il limite?

L’indonesiano Sodimedjo, la cui famiglia ne ha annunciato la morte martedì, diceva di essere nato nel 1870. Ma un’aspettativa di vita del genere è scientificamente possibile? Esiste un limite massimo fisiologico? E se l’avessimo già raggiunto? La risposta a queste domande in un articolo di Le Monde.

Casalinghe disperate (e islamizzate)

«Mancano tre giorni alla decapitazione… e non ho idea di cosa mettermi!» Si apre così lo sketch satirico “The Real Housewives of Isis”, diffuso dalla BBC il 3 gennaio. Applaudita quanto criticata, la parodia ha suscitato un fiume di reazioni, come spiega Luc Vinogradoff su Le Monde.

Tudormania

Sesso, intrighi, grandi poste in gioco: saranno queste le ragioni per cui i Tudor hanno così tanto successo a distanza di secoli? Una domanda cui Charlotte Higgins cerca di dare una risposta sulle pagine del Guardian.

Elementare, Watson!

Fin dalla sua creazione, Sherlock Holmes non è mai sparito del tutto, ci sono stati solo (brevi) periodi in cui non era così popolare. Morgane Tual per Le Monde indaga i segreti del successo di questo onnisciente outsider.

Caos sul saluto nazista. A 83 anni di distanza.

La famiglia reale e un video degli anni ’30 che ne ritrae alcuni membri − compresa l’attuale regina − intenti a fare il saluto nazista sono al centro di un dibattito molto acceso. A raccontarci la situazione, Dan Bilefsky per il New York Times.

L’abito fa la politica

Le braccia scoperte di Michelle Obama e i tailleur di Angela Merkel, ma anche i capelli di Giovanna d’Arco e i pantaloni di Maria Antonietta: tutti strumenti politici. Una mostra londinese mette in risalto il collegamento tra abbigliamento e autorità. Anne Waak descrive la mostra per Die Welt.