Continua l’intervista con Jörg Baberowski, tratta dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung, in cui lo storico analizza il recente passato della Russia per spiegare la popolarità di Putin (inconcepibile agli occhi degli occidentali).
Tag: auschwitz
Ninety-nine clicks — le foto più belle della settimana
Come ogni domenica, ecco le foto più belle della settimana: serpenti a due teste, tastiere giganti ed energia solare, chi più ne ha più ne metta…
Mostri a caccia di mostri
A volte basta un gioco per intuire l’abisso della stupidità umana. Come con Pokémon Go, per esempio. Gamer che pur di non interrompere la caccia legano il telefono al manubrio della moto, gente che invade i giardini altrui e qualche genio che pensa bene di poter giocare ad Auschwitz. Forse i mostri non sono le prede, ma i cacciatori. Un articolo di Julia Friese per Die Welt.
Il continente fragile — II
Abbandonate Gortina e Breslavia, Alexander Smoltczyk per lo Spiegel prosegue il suo affascinante viaggio alla scoperta dell’Europa. Immancabile il passaggio a Bruxelles, “perché senza tutte le sessioni non ci sarebbero confini aperti. Senza gli incontri delle delegazioni non ci sarebbe uguaglianza davanti alla legge, né possibilità di scelta tra prodotti e progetti di vita”.
La lezione che l’Olocausto avrebbe dovuto insegnarci
«Quando si tratta di difendere gli oppressi, evitare le aggressioni, frenare gli eccessi dei despoti, stroncare la vittimizzazione dei capri espiatori, ridurre la povertà o prevenire i genocidi, la comunità internazionale ha ancora molta strada da fare».
Nel Giorno della Memoria, il Guardian ospita l’intervento di Ephraim Mirvis, capo della comunità ebraica britannica.
Un passato difficile, un futuro incerto
I domini stranieri, la guerra, le deportazioni: l’Ungheria è un Paese con molte cicatrici. Ma dopo una breve parentesi di tranquillità, il primo ministro Viktor Orban sta ricreando un ambiente ostile, dominato dal terrore e dall’odio per gli stranieri. Kati Marton, per il New York Times, descrive la preoccupante situazione attuale.