Volete sfuggire da tutto e tutti e rifugiarvi nel cuore della natura gallese più incontaminata, con pecorelle come unici vicini? Le nuove strutture “epic retreats” sono quello che fa al caso vostro. Ce le descrive Annemarie Ballschmiter sulle pagine di Welt.
Tag: architettura
Il palazzo del postino
Definirlo solo un postino è limitante: Ferdinand Cheval era in primo luogo un sognatore. E dal suo sogno è nato un mondo fatato di roccia e cemento, che avrebbe lasciato basito anche Picasso. Un articolo di Danny Kingiel per Der Spiegel.
Ninety-nine clicks – un patrimonio da salvare
Sull’isola di Zanzibar si trovano molti esempi della straordinaria architettura swahili, ma dopo anni di incuria, molti edifici stanno crollando. La BBC presenta in una raccolta fotografica da noi riproposta il progetto Zanzibar Built Heritage Job Creation.
L’Islam è anche arte
“La perdita di vite umane in Siria e Iraq è inimmaginabile; milioni di persone sono state sfollate e forse non torneranno mai a casa. Ma che ne è delle migliaia di storie che vengono cancellate ogni volta che un quartiere è raso al suolo, ogni volta che un monumento storico è crivellato dai colpi dei cecchini? Noi testimoniamo, documentiamo, cerchiamo di educare.” Sono le parole di Kishwar Rizvi sul Washington Post.
Ninety-nine clicks — special edition: le città del futuro
Vasily Kyukin, miliardario russo, ha una grande passione: i grattacieli. E l’immaginazione non gli manca. Vi proponiamo oggi le sue creazioni (per il momento) solo immaginarie, progettate per risvegliare la curiosità sopita del mondo contemporaneo.
Architettura per Sordi
Deficit uditivo? Perché non parlare di “guadagno della sordità”? Per NRC, Bastiaan Nagtegaal ci introduce al concetto di DeafSpace, un modo rivoluzionario di concepire l’architettura per sordi (e udenti).
Ninety-nine Clicks – Special Edition: Victor Enrich
Nello speciale fotografico di oggi, tratto da Die Welt, vi proponiamo le opere di un artista che coniuga architettura, fotografia e informatica con risultati… magici!
Ninety-nine Clicks – Special Edition: URSS, fermata URSS
In Europa occidentale, le fermate degli autobus devono solo essere utili (e spesso non lo sono). Nel vecchio impero sovietico dovevano essere belle (e lo sono eccome). Oliver Wainwright per il Guardian ci regala un viaggio fotografico che dalle coste del Mar Nero alle steppe kazake ci farà scoprire le più belle fermate dell’autobus al mondo.
Medioevo: tutta un’altra storia!
Se inventassero una legge per vietare la discriminazione contro le epoche storiche, il Medioevo ne sarebbe uno dei maggiori beneficiari. Il periodo che abbiamo sempre considerato oscuro e retrogrado è solo visto nell’ottica sbagliata: ci spiega perché Eva-Maria Schnurr per Der Spiegel.