L’amore, effervescenza chimica

La nuova Scuola Neuroscientifica dell’Amore, che ha aperto i battenti in Spagna, non offre corsi pratici, solo moduli incentrati sui lavori dell’americana Helen Fisher per sezionare i meccanismi scientifici dell’amore e rendere gli studenti «esperti razionali in seduzione». Un articolo di Paul Molga per Les Echos.

DNA: allenatore e dietologo

Se i geni ci rivelano a che velocità invecchia la pelle, è logico che possano dirci come fare attività fisica. E come assimiliamo il cibo. Chissà, forse anche come ci innamoriamo… Un mercato, quello dei test genetici, che sta prendendo sempre più piede: è il tema principale dell’articolo di Mark Williams sul Guardian.

L’amore ai tempi di PowerPoint

Non tutti gli uomini sono romantici. Né sanno riconoscere i piccoli gesti con cui le donne manifestano il proprio interesse. Lizzy Fenton deve averlo capito presto. Ecco perché ha realizzato una presentazione PowerPoint per spiegare al ragazzo per cui ha una cotta come mai sarebbe la fidanzata ideale. Un articolo pubblicato dalla redazione di Die Welt.

L’amore over 50? Un incubo.

Per molti, i primi appuntamenti sono un orrore. Ma prima o poi si cresce e quella procedura immatura e indecente finisce. O no? Le persone over 50 hanno ancora appuntamenti pessimi. Per altre ragioni. Ce le spiega Nicola Erdmann su Bento.

Approcci indesiderati (parte II)

Nella seconda parte del suo articolo, Martha Mills per il Guardian analizza quelli che secondo una guida per uomini che ha fatto gran scalpore sono gli errori d’approccio più comuni. In cui si fa capire che “no” è una parola da non accettare. Mai.

Approcci indesiderati

Come attaccar bottone con una donna che cammina per strada con le cuffie nelle orecchie? Secondo una guida per uomini che ha creato grande indignazione sul web, le donne sognano un approccio alquanto insistente. Martha Mills, per il Guardian, non è per niente d’accordo.

Chiodo scaccia chiodo

Euforia, depressione e creazione di un profilo di Tinder inappropriato: la vita da neo-divorziato del signor Regno Unito si fa grama. Urge trovargli un nuovo partner dopo la signora Unione Europea. In fondo anche lui ha bisogno d’amore! Un articolo di Frank Bruni per The New York Times.

Squilibratamente belli

Capita spesso di vedere coppie esteticamente squilibrate: lei brutta, lui bello o viceversa. Quale sarà il segreto del successo per coppie simili? Ce lo svela Fanny Jiménez per Die Welt.

Pubbliche dichiarazioni d’imbarazzo

Per Honor Eastly, che scrive sull’australiano Daily Life, una cosa è certa: le proposte di matrimonio in pubblico sono una forma di coercizione che cozza con l’idea stessa di matrimonio.

Spyware anti-corna

La tecnologia rende estremamente facile essere infedeli. D’altro canto, però, esistono decine di app, siti e spyware con cui beccare il traditore con le mani nel sacco. A raccontarceli e a commentarne legalità ed eticità, Angelina Chapin per il Guardian.

Viaggio nella moderna misoginia – Parte I

The Red Pill è una comunità online spesso tacciata di misoginia. E, come dichiara il suo stesso moderatore, l’odio ne è una componente forte. Un viaggio nella moderna misoginia firmato Stephen Marche per The Guardian.