Sarà sicuramente successo anche a voi: vi spostate da una stanza all’altra perché dovete prendere qualcosa e, arrivati lì, non sapete più di cosa si tratta. Ci spiega il fenomeno, conosciuto come “doorway effect”, Tiffany Sales dalle pagine di Le Soir.
Tag: ambiente
Aria fresca vendesi
È iniziato tutto come uno scherzo, ma oggi c’è davvero chi spende una fortuna per comprare aria fresca appena imbottigliata. Alex Moshakis spiega dalle pagine del Guardian come l’inquinamento globale abbia alimentato questa moda effimera.
La soluzione sono i gamberi
Cosa facevate a 15 anni? Probabilmente non vi dedicavate a problemi di portata globale, come l’inquinamento degli oceani. La 15enne Angelina Arora, invece, sconcertata dall’enorme quantità di scarti ittici australiani, ha scoperto una formula scientifica per trasformare i rifiuti in plastica. Ce ne parla Liam Mannix per il giornale australiano The Age.
Aree protette sotto attacco
Estrazione mineraria, allevamento e pesca devono avere la priorità: ecco perché il governo statunitense pensa di ridurre lo spazio destinato a sei riserve naturali così da renderle più redditizie. Un articolo di Carolin Wahnbaeck per Der Spiegel.
La moda e il mantello dell’invisibilità
Un abito realizzato a partire dalle proteine del latte, un cappotto che reagisce all’inquinamento dell’aria, un “mantello dell’invisibilità digitale”: moda e tecnologia si incontrano a Parigi in una mostra che unisce poesia e pragmatismo. Un articolo di Anne-Laure Mondesert per Le Soleil.
Le dimensioni contano!
La balenottera azzurra è lunga quanto un aereo di linea, ha un cuore grande quanto una macchina e una lingua del peso di un elefante. Perché? Una recente ricerca fornisce spiegazioni convincenti, che Nicola Davis illustra sulle pagine del Guardian.
Professione: filantropo
Con un patrimonio di quasi 1,8 miliardi di euro, Kjell Inge Rokke non è solo uno degli uomini più ricchi della Norvegia, ma anche uno dei maggiori filantropi europei. La scorsa settimana ha dichiarato che avrebbe donato “buona parte” delle sue ricchezze alla pulizia degli oceani. A parlarci del suo progetto, la redazione di Le Monde.
Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana
Incantevoli signore intrappolate in bolle di sapone, gabbiani egocentrici, omelette robotiche: questo e molto altro ancora nella rassegna domenicale di foto raccolte per voi dalle maggiori testate internazionali.
L’uomo che sussurrava (nudo) ai cavalli
Ci sono diversi modi di immortalare la natura in fotografia. Per Nick Turner il modo è uno solo: riprenderla così com’è, nuda e pura. E questo vale non solo per la natura, ma anche per se stesso. Un articolo di Julia Haase per Die Welt.
Chi trova un cellulare trova un tesoro
Quanti vecchi telefoni lasciate a prender polvere in fondo a un cassetto? Uno, due o ancora di più? Si stima che 120 milioni di cellulari dormano nei nostri armadi, l’equivalente di 7,2 miliardi di euro. Un articolo di Émilie Torgemen per Le Parisien.
Un anno di foto
Il 2016 sta per concludersi: cosa è successo quest’anno? Una raccolta fotografica speciale, con le immagini che hanno fatto la storia del mondo, tratte dal New York Times.
La Finlandia non esiste.
Credete davvero che la Finlandia sia un Paese reale? Allora siete vittima di un complotto internazionale, che coinvolge la Russia, il Giappone, i pesci e i telefoni Nokia. Un articolo bislacco quanto questa teoria, presentato sulle pagine di Le Monde.