Scalzare Putin? Meglio di no.

Putin si ricandida alla presidenza e l’Occidente grida alla dittatura. Lo storico Jörg Baberowski, intervistato da Peer Teuwsen per la Neue Zürcher Zeitung, la pensa diversamente.

Un embrione di gargantuesca voracità

Una squadra internazionale di ricercatori ha scoperto un buco nero supermassiccio di dimensioni mastodontiche. A tradirlo è stato il pasto gargantuesco che stava divorando. Ce ne parlano Tristan Vey e Cyrille Vanlerberghe dalle pagine di Le Figaro.

Non è mai troppo tardi

Come strappare un pensionato dal divano, dalla cucina e persino dalla famiglia? Mandandolo a studiare in università. Nelle scorse due settimane sono oltre 10.000 gli over 50 che si sono iscritti alla cosiddetta “università argentea” moscovita. A raccontarci le impressioni di studenti e docenti, Julia Borta per Argumenty i Fakty.

Ninety-nine clicks — Le città di nessuno

Costruzioni fatiscenti camuffate, villaggi fittizi o centri di allenamento per la guerriglia urbana: le fotografie dell’austriaco Gregor Sailer ci portano nel mondo surreale delle “città di nessuno” con l’obiettivo dichiarato di spingerci a una riflessione sulle derive più assurde della società contemporanea.

Un’orca a testa in giù

Le linee di Nazca, nel sud del Perù, sono tra i monumenti terrestri più misteriosi del pianeta. Un’immagine di recente (ri)scoperta potrebbe gettare una nuova luce sulla loro nascita. Ci racconta il perché Berthold Seewald sulle pagine del giornale tedesco Die Welt.

Spogliati, si cena

Benvenuti da O’Naturel, il primo ristorante naturista della capitale francese. Lasciate i vestiti nelle cassette di sicurezza all’ingresso e, muniti solo di pantofole, mettetevi a tavola. Nel suo articolo pubblicato sulle pagine del Parisien, Cécile Beaulieu ci presenta l’ultimo locale per naturisti della Ville Lumière.

Cuore in salamoia

Il grande compositore e pianista polacco Frédéric Chopin aveva una morbosa paura di essere sepolto vivo. Ecco perché il suo cuore è finito in un barattolo di cognac, dove è rimasto per anni e anni in attesa che si risolvesse il mistero della morte del suo proprietario. Ce ne parla Robin McKie sul Guardian.

Ninety-nine clicks – le foto più belle della settimana

Torna la domenica, con il nostro consueto viaggio fotografico intorno al mondo. Peperoncini al vento, eventi storici e fenomeni naturali trovano spazio nella nostra rassegna degli scatti più belli della settimana, tratti dalle principali testate internazionali.

Vivere senz’auto si può (a Oslo)

La capitale norvegese abbandona la nozione di trasporto pubblico per imboccare la strada della “mobilità come servizio”. L’obiettivo? Sopprimere le auto. Un articolo di Francis Pisani per Le Monde.

Il parco giochi della discordia

Nel quartiere berlinese di Neukölln un parco giochi per bambini ispirato alla favola orientale “Alì Babà e i quaranta ladroni” ha scatenato l’indignazione di internet. Commenta l’accaduto (senza giri di parole) Peter Huth per Die Welt.

Gassificato? No, grazie

In Russia l’alcol è una cosa seria: di fronte alle molteplici contraffazioni di champagne e cognac che indeboliscono il mercato e portano sulle tavole dei russi alcolici di scarsa qualità, il vice primo ministro Alexander Khloponin ha incaricato ispezioni a tappeto. L’intenzione è quella di concludere tutti i controlli prima di Capodanno, per un 2018 all’insegna dell’alcol più pregiato. A descriverci la situazione, il giornale di San Pietroburgo Izvestija.

Ninety-nine clicks — cammelli, cammelli ovunque

Il Wadi Rum, la più vasta distesa desertica di Giordania, è periodicamente attraversato da cammelli e… tifosi. Qui, infatti, si tengono svariate gare di corsa, che sollevano enormi quantità di polvere nella valle. Le foto che vi presentiamo nella nostra consueta rassegna domenicale sono imperdibili scatti firmati Reuters.