Zzzzzzz

Dreem è una fascia destinata a migliorare la qualità del sonno tramite una serie di stimolazioni cerebrali. Perché, come ci ricorda Pierre Schellingen su Le Figaro, dormire significa produrre ormoni, consolidare la memoria e stimolare il sistema immunitario.

La privacy è (quasi) morta

Con il progredire di nuove tecniche di riconoscimento facciale, la privacy dei cittadini diventa un vago ricordo. La soluzione? Semplice: un paio di occhiali. Un articolo di Elsa Trujillo per Le Figaro.

Niente trucco, è solo un’app

Lavori in una grande azienda e ti toccano videoconferenze con colleghi oltreoceano a orari imbarazzanti? Ecco un’app su misura per te, che ti risparmia la fatica di truccarti, presentata da Tomoko Otake sulle pagine del Japan Times.

Ladri di bici, vomitate!

Leghi la bici da qualche parte e quando torni non c’è più? Ovviamente non avevi un lucchetto SkunkLock, che dissuade i malviventi dal rubare le bici spruzzando loro addosso un gas pestilenziale che li induce a conati di vomito incontrollato. Ci presenta l’invenzione Alan Yuhas per il Guardian.

Benvenuti su Asgardia

Un team internazionale di scienziati vuole creare una nazione nello spazio, in orbita attorno alla Terra, avente per missione quella di proteggerci dagli asteroidi. I moduli di iscrizione per diventare cittadini sono già disponibili, che aspettate? Un articolo di Leila Marchand per Les Echos.

Smart city galleggianti

Con le loro unità sempre più imponenti, le navi da crociera sono diventate vere e proprie città sull’acqua. E questo implica una più attenta gestione dei flussi e un’ottimizzazione delle risorse grazie a soluzioni innovative. Una fonte d’ispirazione, insomma, per le città che vorrebbero essere più intelligenti, come scrive @l_bottero per La Tribune.

La dura legge delle app

Per i produttori di beni di consumo classici è difficile capire che basta un aggiornamento andato male per scatenare l’inferno. Come è successo all’app dedicata al jogging della Nike, che con un aggiornamento a dir poco fallimentare sta facendo perder colpi (e clienti) all’azienda. Ci racconta la situazione Benedikt Fuest per Die Welt.

Studenti 2.0

“Oggi gli studi sono solo una parte della vita degli studenti. Ci sono molte altre attività che li impegnano: lavorare, partecipare alla vita associativa, uscire, fare sport… In fondo, sono adulti come gli altri.” O forse no? Certo è che sono sempre più strateghi, informatici, addetti alle pubbliche relazioni. Un articolo di Jean-Claude Lewandowski per Le Monde.

La Silicon Valley d’Europa

Reti di telecomunicazioni all’avanguardia, giovani sviluppatori qualificati che si accontentano di stipendi ridotti, affitti convenienti… e se la Romania diventasse la Silicon Valley d’Europa? Un articolo di Enrique Moreira per Les Echos.

Quando il troppo non stroppia

In genere si tende a odiarle, le password, quel guazzabuglio insensato di lettere, numeri e caratteri speciali apparentemente indispensabili per la sicurezza digitale. E se ci fosse una soluzione semplicissima? Un articolo di Todd Frankel e Andrea Peterson per il Washington Post.

Dolly non è più sola

Sono passati vent’anni da quando, al Roslin Institute, l’agnellino clonato Dolly emetteva i primi, incerti belati. Da allora la clonazione si è evoluta, evolvendo di pari passo anche la propria inutilità. Un articolo di Stephanie Kusma per il Neue Zürcher Zeitung.