Continua l’intervista con Jörg Baberowski, tratta dalle pagine della Neue Zürcher Zeitung, in cui lo storico analizza il recente passato della Russia per spiegare la popolarità di Putin (inconcepibile agli occhi degli occidentali).
Categoria: storia
Scalzare Putin? Meglio di no.
Putin si ricandida alla presidenza e l’Occidente grida alla dittatura. Lo storico Jörg Baberowski, intervistato da Peer Teuwsen per la Neue Zürcher Zeitung, la pensa diversamente.
Un’orca a testa in giù
Le linee di Nazca, nel sud del Perù, sono tra i monumenti terrestri più misteriosi del pianeta. Un’immagine di recente (ri)scoperta potrebbe gettare una nuova luce sulla loro nascita. Ci racconta il perché Berthold Seewald sulle pagine del giornale tedesco Die Welt.
Cuore in salamoia
Il grande compositore e pianista polacco Frédéric Chopin aveva una morbosa paura di essere sepolto vivo. Ecco perché il suo cuore è finito in un barattolo di cognac, dove è rimasto per anni e anni in attesa che si risolvesse il mistero della morte del suo proprietario. Ce ne parla Robin McKie sul Guardian.
I Tudor di pelle scura
Nel suo libro “Black Tudors: The Untold Story” la scrittrice Miranda Kaufmann contesta l’idea che la schiavitù sia stata l’inizio della presenza di africani in Inghilterra, e che la loro unica esperienza sia stata di sfruttamento e discriminazione. Bidisha, giornalista del Guardian, ci introduce al mondo a noi sconosciuto dei Tudor neri.
Cannibalismo: non solo fame
Di tutti gli animali presenti sulla terra, l’uomo non è certo quello dal valore nutrizionale più elevato. E allora perché i nostri antenati praticavano il cannibalismo? E se non fosse stata solo questione di fame? Un articolo di Nicola Davis per The Guardian.
Il vampiro di Düsseldorf
Tra il 1929 e il 1930 il “Vampiro di Düsseldorf”, Peter Kürten, gettava la Renania nel terrore con i suoi omicidi. Con il sadico cambiava per sempre la storia criminale. Un quadro a tinte fosche della vita di un pericoloso criminale, firmato Florian Stark per Die Welt.
Una ricchezza su cui non tramonta il sole
Prima di Bill Gates e Steve Jobs c’era un altro visionario superricco, talmente potente da poter inviare ingiunzioni di pagamento a un imperatore. E non a un imperatore qualsiasi. Ce ne parla Daniel Eckert per Die Welt.
Tudormania – parte II
Continua il viaggio alla scoperta delle ragioni per cui i Tudor fanno tanta presa sul pubblico del XXI secolo – saranno solo il sesso e gli intrighi? Un viaggio firmato Charlotte Higgins per il Guardian.
Tudormania
Sesso, intrighi, grandi poste in gioco: saranno queste le ragioni per cui i Tudor hanno così tanto successo a distanza di secoli? Una domanda cui Charlotte Higgins cerca di dare una risposta sulle pagine del Guardian.
Ninety-nine Clicks — Chernobyl, 30 anni dopo
Trent’anni dopo il disastro nucleare di Chernobyl, il fotografo Jerzy Wierzbicki si addentra nella zona di alienazione per testimoniare lo stato delle cose. Le foto sono tratte dal sito della BBC.
Professione: gladiatore
I gladiatori non si sono estinti: Acta, società francese di archeologia sperimentale, riporta alla luce le tecniche di combattimento antiche. Per gli appassionati non solo dello sport, ma anche della storia. Una combinazione imperdibile di cui ci racconta Gilles Rof per Le Monde.