Tra speciali televisivi che sottolineano la nostra banalità culinaria, familiari esigenti e bambini pretenziosi, il Natale ai fornelli rischia di trasformarsi in un incubo. Per fortuna Jay Rayner ha pubblicato sul Guardian dieci comandamenti che possono salvare la situazione.
Categoria: leisure
Ninety-nine clicks — pareidolia e dove trovarla
Un dissuasore in cemento ci fissa con sguardo incuriosito, un tetto ci segue strizzando gli occhi, un albero fischietta al nostro passaggio: il fenomeno per il quale vediamo facce dove non ce ne sono, ottimo per realizzare foto scenografiche, è un effetto scientifico reale, chiamato pareidolia.
Ninety-nine clicks — cammelli, cammelli ovunque
Il Wadi Rum, la più vasta distesa desertica di Giordania, è periodicamente attraversato da cammelli e… tifosi. Qui, infatti, si tengono svariate gare di corsa, che sollevano enormi quantità di polvere nella valle. Le foto che vi presentiamo nella nostra consueta rassegna domenicale sono imperdibili scatti firmati Reuters.
I titoli di cui Cannes si vergogna
In genere si pensa al festival del cinema di Cannes come la patria di arditi film d’autore e attori di prima categoria. Ma in agguato tra le viscere del Palais des Festivals c’è un’altra Cannes di cui nessuno parla, brulicante di distributori che cercano disperatamente di piazzare film tremendi. Ecco una selezione dei titoli peggiori dell’anno, presentata da Gwilym Mumford per il Guardian.
You spin me right round
Gli hand spinner sono il fenomeno del momento. Eppure la creatrice americana, che 20 anni fa ha inventato il giocattolo per sua figlia, non ci ha guadagnato niente; anzi ha abbandonato il brevetto. Ci racconta perché Leila Marchand in un articolo per Les Echos.
Ninety-nine clicks — faccia da menù
Menu è un progetto fotografico del cuoco Robbie Postma e del fotografo Robert Harrison che punta a rappresentare gli elementi base di un menu in maniera del tutto originale. Impressionante? Senza dubbio. Invitante? Chissà…
No alcol, no party
Notti analcoliche detox a base di frullati vegetali? Oliver Rasche, giornalista di Welt, non ci sta. Perché una festa non è un modo per ostentare la propria funzionalità, la festa è libertà!
Attenzione ai fianchi
Se stai leggendo questo articolo, prenditi una pausa e metti una canzone che ti fa venire una irresistibile voglia di ballare. E mentre balli… fai attenzione ai fianchi! Un pezzo di Steph Yin pubblicato su The Age.
L’amore over 50? Un incubo.
Per molti, i primi appuntamenti sono un orrore. Ma prima o poi si cresce e quella procedura immatura e indecente finisce. O no? Le persone over 50 hanno ancora appuntamenti pessimi. Per altre ragioni. Ce le spiega Nicola Erdmann su Bento.
Ninety-nine clicks — gli scatti più belli della settimana
Superman armati di freccette, animali in riabilitazione, incendi spettacolari: torna la rassegna fotografica con gli scatti più belli della settimana, questa domenica presi dal tedesco Der Spiegel.
Casalinghe disperate (e islamizzate)
«Mancano tre giorni alla decapitazione… e non ho idea di cosa mettermi!» Si apre così lo sketch satirico “The Real Housewives of Isis”, diffuso dalla BBC il 3 gennaio. Applaudita quanto criticata, la parodia ha suscitato un fiume di reazioni, come spiega Luc Vinogradoff su Le Monde.
Non aprite quella scatola
Kathrin Spoerr, giornalista del Die Welt, ha una scatola di latta nera che si è trasferita assieme a lei di casa in casa. Una scatola alquanto modesta, ma con un contenuto che le è sempre sembrato prezioso. Volete sapere cosa contiene?