“Devo stilare un rapporto per luglio 2080, potresti verificare questi dati stasera stessa? È urgente!” Quanto spesso, in ufficio e non solo, ci riempiamo la bocca di urgenze che sappiamo benissimo non essere tali? Quentin Périnel denuncia la situazione sulle pagine di Le Figaro.
Categoria: column
Grazie. Almeno credo.
Julia Hackobert è sul piede di guerra sul Welt: non importa quanto eviti le persone, c’è sempre qualcuno che ti prende alla sprovvista con commenti all’apparenza gentili, ma che pensandoci sono insulti belli e buoni.
Approcci indesiderati (parte II)
Nella seconda parte del suo articolo, Martha Mills per il Guardian analizza quelli che secondo una guida per uomini che ha fatto gran scalpore sono gli errori d’approccio più comuni. In cui si fa capire che “no” è una parola da non accettare. Mai.
Approcci indesiderati
Come attaccar bottone con una donna che cammina per strada con le cuffie nelle orecchie? Secondo una guida per uomini che ha creato grande indignazione sul web, le donne sognano un approccio alquanto insistente. Martha Mills, per il Guardian, non è per niente d’accordo.
Quando sport fa rima con guerra
Durante le Olimpiadi estive di Pechino del 2008 Putin ha mosso guerra alla Georgia. Dopo Sochi è stato il turno della Crimea e poi della parte orientale dell’Ucraina. E dopo i giochi olimpici di Rio? Sarà la volta della Moldavia? Un articolo di Nina Chruščëva per Die Welt.
50 sfumature di agrumi
Il preciso colore dei capelli di Trump è un mistero: sono stati paragonati a un mandarino, a una nettarina e a un pompelmo, addirittura a un limone. In pratica, ha tutto un reparto agrumi in testa. A svelarci l’arcano, Frank Bruni per il New York Times.
Un culto perverso
Nell’epoca in cui ideologia politica, romanticismo e Dio stesso sembrano superate, il nuovo culto sembra essere quello per i bambini. Ma che fare quando si perde la fede? Un editoriale di Tim Lott per il Guardian.
Benedetto sia il ponte
Quest’anno, il 1° maggio cade di domenica, così come Natale. Mentre la vigilia di Natale e Capodanno saranno di sabato. Un’ingiustizia! Jürgen Kaube sul Frankfurter Allgemeine Zeitung lancia un appello: esausti di tutto il mondo, unitevi!
Quando la libertà di parola è troppa…
Una “calca” che “si illude di essere unica” e indulge nelle reazioni isteriche di massa producendo un fastidioso rumore bianco, in cui è impossibile distinguere ciò che conta davvero. Will McMahon dipinge per The Age un quadro alquanto negativo della generazione Y.
Lo stress del tempo libero
Si stava davvero meglio quando si stava peggio. I nostri nonni, con le loro giornate lavorative di 18 ore e nessun elettrodomestico, erano meno stressati di noi. Parola di Kathrin Spoerr per Die Welt.
Caro Babbo Natale, perché mi ignori?
Anche quest’anno Babbo Natale non ha prestato molta attenzione ai desideri di Wendy Squires, giornalista di The Age. E allora lei si è portata avanti, compilando già la lista per il 2016…
Per fortuna c’è il niqab
In Canada si sono appena svolte le elezioni. Pur di racimolare qualche voto in più, alcuni partiti sono riusciti a creare problemi dove non ce n’erano. Ce lo racconta Pierre Asselin di Le Soleil.